Visualizzazione post con etichetta Mistica del sangue. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mistica del sangue. Mostra tutti i post

lunedì 27 maggio 2013

Potenza del sangue? Parliamone



POTENZA DEL SANGUE? PARLIAMONE

Qui di seguito discutiamo l’articolo «Potenza del sangue?».
     Nella Bibbia la potenza (forza, efficacia, ecc.) è legata sempre alla «persona», termine derivato latino e che non ricorre nel linguaggio al tempo della Bibbia, dove è indicato con termine come «anima, nome».
     Fu il pensiero magico dei pagani a insegnare che anche le cose, qualora assoggettate a riti, potessero immagazzinare una potenza e rilasciarla durante l’uso. Specialmente le «religioni dei misteri» (gr. mysterion = lat. sacramentum) mettevano un forte accento sull’uso sacramentale degli oggetti e delle sostanze consacrate all’interno di un rito. Quando alcuni esoteristi si convertirono all’Evangelo, cristianizzarono alcune dottrine e costumi delle «religioni dei misteri», accreditando così il pensiero magico e sviluppando una concezione e una prassi sacramentale nelle chiese. Allora si venne a credere che oggetti appartenuti a Gesù o a uno dei personaggi, che lo seguirono, possedessero una particolare potenza o energia. Da qui nacque il culto delle reliquie (presunte parti della croce, chiodi della crocifissione, indumenti, ossa, ecc.) e il sacramentalismo, secondo cui sostante (acqua, olio, ecc.), una volta consacrate, accumulassero in sé energie divine, che agirebbero nell’atto del loro uso. Tale idea sacramentale fu trasferita anche a parti del corpo di Gesù (sacro cuore, sangue) ed è stata tenuta in vita dal consenso religioso.
     Gli evangelici, sebbene si siano liberati dal pensiero magico e dal sacramentalismo religioso, conservano purtroppo ancora alcuni elementi di tale concezione gnostica, ad esempio quando parlano della «potenza del sangue di Gesù». Abbiamo visto che nella Bibbia una tale concezione non esiste per nulla. Gli evangelici e tutti i cristiani farebbero bene a dismettere una tale concezione e a smettere d’invocare il «sangue di Gesù», poiché esso non potrà soccorrere. Solo Gesù Cristo nella sua interezza e nella sua potenza può soccorrere efficacemente.

Sul sito seguono i contributi dei lettori e le mie eventuali osservazioni…
            [CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_BB/T1-Potenza_sangue_UnV.htm] Solo dopo aver letto l’intero scritto, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute? {Nicola Martella}




venerdì 24 maggio 2013

Potenza del sangue?

POTENZA DEL SANGUE?
 


1. La questione
     Ho trovato in rete per l’ennesima volta tale immagine, che ho assoggettato a rettifica («errata - corrige»). In essa si parla della «potenza del sangue di Gesù». Lì per lì, per via dell’uso comune, ciò potrebbe suscitare l’assenso di chi conosce le Scritture, sennonché resta un retrogusto amarognolo, come se qualcosa non collimasse al cento percento. In effetti, tale slogan dottrinale viene ripetuto continuamente nelle chiese, specialmente da parte di chi vede nel sangue una specie di «sacramento» e usa tale locuzione anche all’interno di formule esorcistiche. Alcuni addirittura invocano tale «potenza del sangue», pensando così di mettersi al sicuro rispetto al diavolo e a spiriti! Per questo è nata una certa convenzione dottrinale; a ciò si aggiunga una certa «mistica del sangue», su cui sono state costruite altre dottrine anche nella religione popolare (cfr. la venerazione del sangue di vari «santi»). Alla luce di un’analisi seria della Scrittura, bisogna affermare: È una falsa dottrina.

2. L’analisi biblica
     Nella Bibbia i lemmi «potenza» e «sangue» non ricorrono mai insieme in nessun verso. Quindi, parlare della «potenza del sangue», è un luogo comune… […] 3. Aspetti conclusivi […]

4. Domande di lavoro (Le seguenti domande di studio servono per stimolare chi vuole approfondire l’argomento e per orientare la discussione):
     ■ Hai mai analizzato il tuo linguaggio religioso con la Bibbia, al fine di verificarlo? A quale conclusione sei giunto?
     Come ti comporti, quando trovi nelle tue idee e nel tuo linguaggio questioni che, sebbene sorrette dalla convenzione religiosa e dall’uso, non hanno sostanza nella Bibbia o sono addirittura in contrasto con essa?
     ■ La tua tendenza, in tali casi, è quella di rettificare le tue opinioni e il tuo linguaggio sulle cose certe della Bibbia, o cerchi di adattare quest'ultima al tuo mondo d’idee, facendo uso di allegorie, spiritualizzazioni arbitrarie e «salti mortali» interpretativi?
     ■ In tali questioni che cosa significa, secondo te, andare oltre ciò, che è scritto (1 Cor 4,6), aggiungere o togliere dalla Parola di Dio (Dt 4,2; 12,32; Ap 22,18s), non tagliare rettamente la parola della verità (2 Tm 2,15) o addirittura adulterare la Scrittura (2 Cor 2,15)?

Sul sito sono presenti inoltre i seguenti punti: 2. L’analisi biblica; 3. Aspetti conclusivi.
            [CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_BB/A1-Potenza_sangue_Sh.htm ] Solo dopo aver letto l’intero scritto, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute? {Nicola Martella}

martedì 4 settembre 2012

Benny Hinn e la mistica del sangue? Parliamone



BENNY HINN E LA MISTICA DEL SANGUE? PARLIAMONE

La mistica del sangue accomuna il cattolicesimo romano e carismaticismo! Il primo propaga la devozione di parti del corpo di Gesù, come il «sacro cuore» e il «sacro volto»; alla fantasia anatomica non c’è limite, come pure alle sedicenti reliquie connesse con la vita e la morte di Gesù: chiodi, schegge della croce, sudari, calici dell'ultima cena (Graal) e così via. Il carismaticismo parla della «potenza del sangue» di Gesù, insegna a invocare il «sangue di Gesù» come fosse una potenza a sé stante o un fluido celeste; e ciò accade sebbene tale linguaggio è estraneo al linguaggio biblico e simile a quello gnostico-esoterico.
     La contiguità di Benny Hinn col romanesimo non meraviglia. È noto, ad esempio, che egli abbia contribuito finanziariamente al restauro della cappella del Guarini, dopo il suo incendio, dove è custodita la cosiddetta «sacra Sindone» e dove si recò in pellegrinaggio insieme a Paul Crouch nel 1998. Per le altre affinità fra romanesimo e carismaticismo alla Benny Hinn rimando all’articolo «Benny Hinn e la sua spiritualità ecumenica» di Antonio Morlino. Su tale lenzuolo funebre medioevale sarebbero state impresse le sembianze del defunto mediante l’azione del sangue coagulato. [Il lenzuolo funebre di Torino o sacra Sindone] Non meraviglia, quindi, l’interesse di Benny Hinn per esso. Egli come nell’esoterismo visita luoghi particolari, in cui pensa di trovare una particolare «unzione» (il sedicente «fluido astrale» degli esoterici), fosse la tomba della carismaticista (ed esoterista) Kathryn Kuhlman [Benny Hinn e la sua «unzione sepolcrale»] o un particolare luogo di manifestazioni trascendentali o dove sono custodite particolari sedicenti reliquie.
     Benny Hinn parla del «sangue di Gesù» come se fosse appunto un «fluido celeste» o una «energia trascendentale» (o magnetismo), che reca potenza particolare, a chi lo invoca; i carismaticisti chiamano tale potenza impropriamente come «unzione». Si tratta di un linguaggio mutuato dall’esoterismo cristianizzato.
     Come si pongono le chiese non-carismatiche rispetto alla «mistica del sangue», diffusa da santoni mesmeristici come Benny Hinn? Esiste un atteggiamento misticheggiante simile, magari latente o strisciante, in alcuni credenti delle chiese bibliche, mutuato da movimenti e chiese carismaticisti? Ci si adatta col tempo e col consenso a tale modo di esprimersi e di concepire le cose, senza verificare che tale linguaggio e tale concezione non esistono nella Bibbia?

Sul sito seguono i contributi dei lettori e le mie eventuali osservazioni…
     [CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_Den/T1-BHinn_mistica_sangue_EdF.htm ] Solo dopo aver letto l’intero scritto, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute? {Nicola Martella}

ATTENZIONE! Per favore, non intervenire se, dopo aver letto l’intero articolo sul sito, ti rendi conto che ti manca la necessaria competenza in merito!


Nel 1150, Dietrich d’Alsazia, conte della Fiandra, avrebbe portato qualche goccia del «sangue di Cristo» al ritorno da una crociata a Gerusalemme. Da allora, la reliquia è conservata nella «Cappella del Sacro Sangue» a Bruges, in Belgio, dove gode di particolare venerazione.

sabato 1 settembre 2012

Benny Hinn e la mistica del sangue



BENNY HINN E LA MISTICA DEL SANGUE

1.  ENTRIAMO IN TEMA: Nelle mani dei santoni carismaticisti tutto diventa «power» (potenza) e viene usato nella logica «guerra territoriale» e della liberazione di credenti (!) e non-credenti dai demoni, che si ritiene preposti a certi peccati. Ciò vale anche per il «sangue di Gesù», a cui si attribuisce una potenza particolare, quasi fosse un’entità a sé stante e una specie di fluido o energia, che i santoni carismaticisti sarebbero in grado di gestire e di dispensare.
     Un lettore mi ha invitato ad analizzare il seguente filmato: «Il potere del glorioso sangue di Gesù - Part1 - Benny Hinn». «Caro fratello Nicola, shalom. Dammi un tuo commento su questo video. Apparentemente dice tutte cose genuine e soprattutto bibliche. So però che tu sei un ottimo filtro spirituale; saprai quindi darmi delle nozioni bibliche appropriate. Aspetto tue risposte; grazie anticipatamente. {S. P.}

2.  ANALISI DEL VIDEO
I preliminari: L’analisi storica preliminare, presentata sul video, va abbastanza bene. Mi resta qualche «mistero»; ad esempio, dov’è scritto però che Noè offrì un animale puro su sette? È scritto invece: «Noè edificò un altare all’Eterno; prese d’ogni specie d’animali puri e d’ogni specie d’uccelli puri, e offrì olocausti sull’altare» (Gn 8,20). Altrimenti sarebbe stato drammatico, visto che gli animali puri erano anche le prede dei carnivori.

Brani strumentalizzati: Poi Benny Hinn usa un’insalata russa di versi biblici, tolti dal loro contesto, associati a proprio arbitrio e riempiti del significato, che si vuole (indebita versettologia). Le sue parole chiavi sono, oltre a «sangue», «potenza», «Satana», «demoni», «inferno», «liberazione», ecc., quindi i tipici ingredienti delle predicazioni carismaticiste.

La sacramentale dottrina del sangue: Mi sono chiesto: Come stanno le cose con questa la famosa ideologia della mistica del sangue? Si suggerisce di applicare il sangue misticamente in casa per scacciare eventuali demoni ivi presenti!? È l’ideologia della «guerra territoriale», secondo cui si possa mettere fuori da un perimetro più o meno grande quelli che lui chiama i «demoni dell’inferno». La «dottrina del sangue» diventa quasi un’entità a sé, quasi un sacramento (= gr. mysterion «mistero» gnostico) che dispensa di per sé energie spirituali per le mani dei santoni carismaticisti. Perciò Benny Hinn parla di «potenza del sangue», come se essa fosse una grandezza a sé. Tale espressione non esiste nel NT, ma si parla dell’Evangelo quale «potenza di Dio» (Rm 1,16) e, in modo olistico, della «potenza di Cristo» (2 Cor 12,9) e di «Cristo, potenza di Dio e sapienza di Dio» (1 Cor 1,24).

Dispensatori del sangue: Benny Hinn, invece, evidenzia sempre la «potenza del sangue», per parlare della «potenza sul diavolo, sui demoni», come se non esistesse altro nella mente carismaticista e questa fosse la loro costante ossessione, per poi offrire e dispensare sedicenti «liberazioni». Gli apostoli parlarono in modo relativamente raro di demoni, ma sovente della lotta contro la carnalità, la concupiscenza e il peccato. Come detto, tutto viene usato da Benny Hinn per poter poi offrire e «vendere» la liberazione da demoni, visto che tutti i peccati vengono visti come una specie di possessione demoniaca. Per questo parlare misticamente del «sangue», è solo lo specchio carismaticista per le allodole. Egli e altri pretendono di essere gli «unti», che possono dispensare tale «sangue» (come se sulla terra esistesse ancora) e quindi tale liberazione, per essere essi stessi gli strumenti, che permettono ai credenti di calpestare Satana sotto i loro piedi. Niente di più ingannevole.

Sul sito seguono inoltre i seguenti punti: Continuazione del secondo punto; 3. Approfondimenti; 4. Aspetti conclusivi.
     [CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_Den/A1-BHinn_mistica_sangue_MeG.htm ] Solo dopo aver letto l’intero scritto, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute? {Nicola Martella}


ATTENZIONE! Per favore, non intervenire se, dopo aver letto l’intero articolo sul sito, ti rendi conto che ti manca la necessaria competenza in merito!