Visualizzazione post con etichetta Antitrinitari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antitrinitari. Mostra tutti i post

giovedì 15 gennaio 2015

Se il termine Trinità nella Bibbia non c’è, essa non esiste?



SE IL TERMINE TRINITÀ NELLA BIBBIA NON C’È, ESSA NON ESISTE?

ATTENZIONE! Questo articolo ha un carattere specialistico e non è per tutti. Per favore, non intervenire se, dopo aver letto l’intero articolo sul sito, ti rendi conto che ti manca la necessaria competenza in merito!

1. ENTRIAMO IN TEMA: Tale modo singolare di argomentare si chiama «falso sillogismo» e viene usato per ingenuità o per proposito da coloro, che hanno problemi di logica. Tale ragionamento sbagliato si basa su almeno una premessa vera (qui «il termine Trinità nella Bibbia non c’è»), ma da essa si traggono conclusioni sbagliate (qui «la Trinità non esiste»). Un tale modo di ragionare mostra solo i limiti di logica di chi usa il «falso sillogismo».
     Ecco un esempio, che mostra l’assurdità di tale ragionamento: Visto che il termine «Bibbia» non esiste nella Scrittura (premessa vera), la Bibbia non esiste (conclusione sbagliata). Chiunque potrebbe mostrare che la Bibbia esiste e portare evidenze, secondo cui essa è il libro più stampato al mondo.
     Allo stesso modo un cieco potrebbe dire, usando il «falso sillogismo»: siccome io non vedo il sole, la luna, i colori, l’arcobaleno, l’alba e il tramonto, essi non esistono.

2. ALCUNI ESEMPI: Tanti termini, che ci aspetteremmo, non esistono nella sacra Scrittura, sebbene esiste la realtà che essi descriverebbero, se ci fossero.

2.1. ANGELI E TRINITÀ: [sul sito]

2.2. ALTRI TERMINI INESISTENTI NELLA BIBBIA: Abbiamo visto che nella Scrittura non esiste, nelle lingue originarie, il termine «Bibbia», né un termine specifico per «angelo» quale essere trascendentale. Eppure coloro, che usano il «falso sillogismo» con il termine «Trinità», usano tali altri termini senza farsene scrupolo. Non è questa una palese incoerenza, che mette a nudo la loro mancanza di conoscenza, la loro incompetenza teologica e la loro malafede per motivi ideologici?

2.2.1. MARITO E MOGLIE: [sul sito]
2.2.2. FAMIGLIA: [sul sito]

2.3. ALTRO: Per altri termini e locuzioni mancanti nei testi originali, rimandiamo in «Curiosità bibliche» ai lemmi «Mancano nell’AT» (comunione, mediazione, mediatore, ravvedimento, natura, genitori), «Mancano nella Bibbia» (devoto, devozione, nipote, nonno, nonna, venerare, venerazione; a ciò si aggiungano termini specifici per «marito» e «moglie», come abbiamo visto sopra) e «Mancano nel NT» (genitore al sg.). Questi sono solo alcuni esempi; chiaramente ci sono altri termini, che non ricorrono nell’AT e nel NT. [Esiste il termine «nipoti» nella Bibbia?]
     Chi pretende di usare solo i termini presenti nei testi originali e per questo critica l’uso del termine tecnico «Trinità», per coerenza non dovrebbe usare neppure tutti i termini mancanti nell’ebraico e nel greco della Bibbia.

3. L’IMPORTANZA DEI «TERMINI TECNICI»: Noi usiamo continuamente termini tecnici nella teologia, sebbene non esistano nella Bibbia, e ne apprezziamo l’utilità. Esiste il linguaggio popolare delle dottrine bibliche e il linguaggio teologico, che usa termini tecnici per esprimere le stesse cose. Ecco, ad esempio, alcuni termini a confronto: dottrina di Dio (teologia [propria]), dottrina di Cristo (cristologia), dottrina dello Spirito (pneumatologia), dottrina della Scrittura (bibliologia), dottrina del peccato (amartiologia), dottrina della salvezza (soteriologia), dottrina delle ultime cose (escatologia), e così via. È probabile che alcuni lettori conoscono solo le locuzioni non tecniche (p.es. dottrina di Cristo), altri conosceranno solo alcuni dei termini tecnici più usuali (p.es. teologia, cristologia, escatologia) e altri ancora, più addentrati nella teologia, li usano abitualmente tutti.
     Non si comprende perché allora alcuni, pur usando almeno alcuni di tali termini teologici, sebbene non ricorrano nella Bibbia, fanno battaglie contro il termine tecnico «Trinità». È chiaramente l’ideologia a imporre loro tale condotta incoerente e illogica. […]

[CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_Dot/A1-Trinita_esiste_MT_AT.htm] SOLO DOPO AVER LETTO L’INTERO SCRITTO SUL SITO, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute?
     ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su altri associati a esso.
 


martedì 25 novembre 2014

Battezzare solo nel nome di Gesù?

BATTEZZARE SOLO NEL NOME DI GESÙ?

Un lettore mi ha scritto quanto segue: Ti scrivo perché ho bisogno del tuo aiuto, dato che si è ripresentato il problema sulla formula battesimale da utilizzare. Vorrei chiederti, se puoi inviarmi una spiegazione, che mi permetta di asserire che il battesimo va somministrato nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. Ti ringrazio, purtroppo mi vedo costretto a rivolgermi a te sia per la mia ignoranza, sia perché seguo i tuoi argomenti, che mi hanno sempre aiutato ed edificato. {L.M.; 27-10-2014}

Ad aspetti rilevanti di tali questioni rispondo come segue:

1. IL PARAVENTO PER IL MODALISMO ANTITRINITARIO […]
2. LA FORMULA BATTESIMALE […]

3. ALCUNI APPROFONDIMENTI
     Tutti coloro, che battezzano in acqua senza la formula trinitaria, disonorano Gesù, che l’ha comandata, sminuendo la sua autorità di Messia e, quindi, di Figlio di Dio.
     Nel suo ultimo atto sovrano, prima di ascendere al Cielo, l’Unto a re comandò solennemente ai suoi apostoli: «Andate dunque, ammaestrate tutti i popoli, immergendoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro d’osservare tutte quante le cose che vi ho comandate» (Mt 28,19s).
     Gli apostoli battezzavano nel nome, ossia autorità di Gesù quale Messia (At 2,38; 10,48; 19,5), ma usando la formula comandata dal Messia stesso. Come potevano altrimenti pretendere di ubbidire, disonorando il Signore proprio nel comando autorevole, che prescriveva loro come battezzare? È bizzarro il modo come unitariani e modalisti cerchino di vanificare tale brano maestro, con argomenti poco seri, ad esempio: la formula battesimale trinitaria ricorre solo in Matteo (anche altri comandi o altre promesse compaiono una sola volta, ma non per questo hanno meno autorità); la formula trinitaria sarebbe stata aggiunta nel brano nei secoli posteriori, falsificando la Scrittura (tutti i fautori di false dottrine usano tale argomento! Ma dove stanno le prove documentarie nei manoscritti?). Come si vede, non vale neppure la pena di affrontare tali argomentazioni per la loro banalità e falsità.
     Uno dei singolari argomenti adottati è quello del tempo, secondo cui dal comando di Gesù alla prassi battesimale della prima chiesa passò un certo tempo, in cui essa cambiò. Secondo tale scusa, si dà a intendere che gli apostoli sarebbero stati semplicemente disubbidienti alle parole del Signore, perché i tempi e le convenzioni ecclesiali erano cambiati. Ora, chiediamo: Dall’ascensione del Signore (quando Gesù diede il grande mandato) a Pentecoste (quando ci furono 3.000 convertiti giudei) quanto tempo era passato? Erano passati soltanto una decina di giorni, e forse meno! E in così pochi giorni, ci sarebbe stato tale cambiamento epocale nella prassi battesimale? Ciò è illogico e assurdo.
     A Pentecoste, Pietro non contraddisse il comando di Gesù, semplicemente perché ubbidì in tutto all’ordine del Messia. Si noti che nel concilio di Gerusalemme (Atti 15), dove furono dibattuti in modo controverso tanti argomenti allora esplosivi, non ci fu alcuna discussione sul battesimo, perché esso non si discostava dagli ordini del Messia.

4. ASPETTI CONCLUSIVI […]

Il resto dello scritto segue sul sito unitamente ai contributi dei lettori e alle mie eventuali osservazioni. [CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_TP/A1-Battez_nome_Avv.htm] Solo dopo aver letto l’intero scritto sul sito, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute?
     ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su altri associati a esso.


*** Discuti questo tema qui o sulla mia pagina di "Facebook":  https://www.facebook.com/notes/puntoacroce/battezzare-solo-nel-nome-di-ges%C3%B9/10152935987632990