Visualizzazione post con etichetta carnevale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carnevale. Mostra tutti i post

martedì 4 marzo 2014

Carnevale: carne vale sotto la maschera? Parliamone



CARNEVALE: CARNE VALE SOTTO LA MASCHERA? PARLIAMONE


Qui di seguito discutiamo l’articolo «Carnevale: carne vale sotto la maschera».
     Tutte le feste inventate dagli uomini sono occasione per far valere la propria «carne» e per praticare lussuria, concupiscenza, lascivie di vario genere. La maschera permette di fare tutto in incognito. Il cuore umano è inclinato al male e per chi non ha il timore di Dio ogni occasione è buona per lo «sballo» e per gli eccessi.
     Uno degli elementi del Carnevale quale spettacolo è altresì il narcisismo, la voglia di mostrarsi, di essere guardati e ammirati. È altresì l’occasione per crearsi un mondo parallelo, virtuale e da sogno, per sfuggire al mondo reale.
     Carnevale è chiaramente anche un grande business. Esso è l’occasione di grandi kermesse per attrarre turisti e vendere prodotti. Per le associazioni culturali carnevalesche questo periodo è l’apice del lavoro di tutto un anno, in cui i membri trovano addirittura un senso di vita.
     Certamente ci sono altri aspetti, che si possono tener presenti, e i lettori non mancheranno di evidenziarli.

Sul sito seguono i contributi dei lettori e le mie eventuali osservazioni…
     [CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_Cul/T1-Carneval_mascher_UnV.htm] Solo dopo aver letto l’intero scritto sul sito, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute?
     ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su altri associati a esso.

giovedì 24 febbraio 2011

Carnevale: carne vale sotto la maschera


CARNEVALE: CARNE VALE SOTTO LA MASCHERA

Mi ha raggiunto il seguente articolo, scritto a quattro mani da Vincenzo Russillo e Maria Piazza. Il titolo originario era semplicemente «Il carnevale». Il nuovo titolo, che ho dato, vuole esprimere che a Carnevale, oltre agli aspetti folkloristici, si prende occasione per far valere proprio la «carne» (lussuria, concupiscenza, ecc.); e questo tanto più che tutto avviene dietro alla maschera, in incognito. È una rinnovata occasione per riflettere su questo aspetto della cultura specialmente dei paesi a maggioranza cattolica.
     Non aggiungerò nulla all’articolo stesso, se non le ovvie correzioni redazionali per aumentarne la leggibilità e la comprensione, confidando che coloro, che interverranno nella discussione, contribuiranno in modo appropriato al tema.
     Ecco l’inizio dell’articolo: Il Carnevale ha una grande importanza in Italia e anche nei paesi del Sudamerica. Soprattutto in Brasile è una festa, che ha grande rilevanza, i carri e l’allegria si riversano per le strade. Bisogna segnalare che tale periodo conta anche molti feriti ed è motivo di confusione morale. Ci proponiamo di analizzare tale ricorrenza, passandola al setaccio della lente d’ingrandimento biblica.
     Seguono: Origini del carnevale; Il carnevale oggi; Il carnevale alla luce della Bibbia; Aspetti conclusivi; Un nota finale redazionale.
     [CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_Cul/A2-Carneval_mascher_Mds.htm ] Solo dopo aver letto l'intero scritto, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute? {Nicola Martella}