Visualizzazione post con etichetta Scrittura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scrittura. Mostra tutti i post

martedì 4 agosto 2015

Pensieri tuoi «by Spirito di Dio»?



PENSIERI TUOI «BY SPIRITO DI DIO»?

1. LA QUESTIONE: Sono rimasto alquanto meravigliato, quando mi è venuto sotto gli occhi nuovamente uno scritto, in cui qualcuno mette direttamente parole in bocca allo Spirito di Dio. Non bastano le presunte lettere dal cielo, da Dio, da Cristo o da altri, spesso piene di esoterismo, gnosticismo, umanesimo e simili, il tutto cristianizzato, per far colpo. Ecco qui di seguito l’ennesimo testo, che attribuisce il proprio scritto direttamente allo Spirito di Dio. A sinistra si trova il testo di Juan Chavez (Porto Sant’Elpidio, Marche); a destra si trova la mia revisione.
 
Errata

Corrige
Semplicemente per Te! Non porre fine dove ho appena iniziato, non pensate di avere tutto quando ho più di questo, non mettete la vostra speranza nelle parole che si sentite, quando ho meravigliose promesse per Te e per le vostre generazioni! by. Spirito di Dio. {Juan Chavez; 31-07-2015}

Semplicemente per Te! Non porre una fine, dove Dio ha appena iniziato. Non pensate di avere già tutto, quando Dio ha più di questo. Non mettete la vostra speranza nelle parole, che sentite, quando Dio ha meravigliose promesse per te e per altri, dopo di te! (testo di Juan Chavez, corretto e adattato da Nicola Martella).


Questo modo di attribuire i propri componimenti direttamente allo Spirito Santo mi ricorda la prassi di Corrado Salmé. [► Testo e musica dello Spirito Santo 1; ► 2] Non è un caso che essi hanno la stessa filosofia carismaticista, ispirata da Kenneth Hagin, ispiratore dell’ideologia del Rhema. Ciò si accorda col fatto che il peruviano Juan Chavez ha studiato presso il «Centro di Formazione Biblica Rhema Italia» (Verona); egli ha, quindi, una chiara formazione carismaticista. Attualmente è pastore presso il «Ministero di Restaurazione Il Re Gesù» (Porto Sant’Elpidio), che ha come scopo i tipici obiettivi carismaticisti: «Restaurazione - Riforma Apostolica - Restituzione» (cita Ef 4,11; Mt 4,23).
     Per approfondire tale ideologia della restaurazione carismaticista, si vedano i seguenti articoli: ► La «riforma strutturale» di Corrado Salmé: Strutture ed etichette ci salveranno?; ► Corrado Salmé e la riforma strutturale delle chiese; ► Approfondimento storico-biblico sul rhema; ► Logos e rhema: sotto l’ideologia niente; ► Dottrina del rhema: pulce promossa elefante.

2. OSSERVAZIONI E OBIEZIONI

2.1. Colpevole per falsa attribuzione
     «By Spirito di Dio»?: Attribuire le proprie riflessioni direttamente a una speciale rivelazione dello Spirito, questo è un tipico vezzo carismaticista! Ed è così che si sono accreditate le più singolari e perniciose dottrine carismaticiste. Penso che ognuno dovrebbe attribuire quanto scrive a sé, non allo «Spirito di Dio». Altrimenti, facilmente si diventa un falso profeta, che pretende di portare rivelazioni speciali. Si veda in merito ciò, che Dio disse in Geremia 14,14: «Quei profeti proclamano menzogne nel mio nome; io non li ho mandati, non ho dato loro nessun ordine, e non ho parlato loro; le proclamazioni, che vi fanno, sono visioni menzognere, divinazione, vanità, imposture del proprio cuore».

     Non renderti colpevole: Ognuno parli a suo proprio nome e non metta parole, provenienti dal sacco della propria segatura, in bocca a Dio. Altrimenti dovrò chiedere: «In quale parte della sacra Scrittura Dio avrebbe detto esplicitamente ciò?». Infatti, è scritto: «I miei pensieri non sono i vostri pensieri, né le vostre vie sono le mie vie, dice l’Eterno. Come i cieli sono alti al di sopra della terra, così son le mie vie più alte delle vostre vie, e i miei pensieri più alti dei vostri pensieri» (Is 55,8s).
     Facilmente si rende colpevole chi confonde le proprie idee con i pensieri di Dio. Infatti, è scritto: «Io lo dichiaro a ognuno che ode le parole della proclamazione di questo libro: Se alcuno vi aggiunge qualcosa, Dio aggiungerà ai suoi mali le piaghe descritte in questo libro; e se alcuno toglie qualcosa dalle parole del libro di questa proclamazione, Dio gli toglierà la sua parte dell’albero della vita e della città santa, delle cose scritte in questo libro» (Ap 22,18s).

2.2. l reperto del NT: [Continua sul sito]
     [CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_Den/A1-By_Spirito_Avv.htm] SOLO DOPO AVER LETTO L’INTERO SCRITTO SUL SITO, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute?
     ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su altri associati a esso. ► Per ricevere e-mail di notifica sulle novità, ISCRIVITI ALLA MAILING LIST: http://groups.google.com/group/fede-controcorrente/subscribe

*** Discuti questo tema qui o sulla mia pagina di "Facebook": https://www.facebook.com/notes/puntoacroce/pensieri-tuoi-by-spirito-di-dio/10153578089387990

mercoledì 30 aprile 2014

Minatori della Parola di Dio



MINATORI DELLA PAROLA DI DIO

1. DIO CI VUOLE MINATORI DELLA SCRITTURA: Dio ci vuole «minatori» della sua Parola. Egli vuole che non rimaniamo in superficie, ma che scaviamo in essa le pietre preziose della fede, i diamanti della sua grazia, i metalli preziosi dei suoi insegnamenti, i tesori della sapienza divina. Quanta gioia ha un minatore, dopo tanti sacrifici nello scavare, quando trova il filone giusto, che lo renderà ricco. Similmente è per chi studia seriamente la Parola di Dio, ossia la Bibbia.
     Nell’antico patto è scritto quanto segue riguardo alla sapienza di Dio: «Se la cerchi come l’argento e ti dai a scavarla come un tesoro, allora intenderai il timor dell’Eterno, e troverai la conoscenza di Dio» (Pr 2,4s). Nel nuovo patto è scritto: «In Cristo sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della conoscenza» (Colossesi 2,3). Quindi, la sfida è di scoprirli nella sacra Scrittura.
[…]


5. ASPETTI CONCLUSIVI: Mi auguro che tu sia un buon «minatore della Scrittura», che provi quella gioia di scoprire ogni giorno i tesori nascosti nella Parola di Dio e che tu sia in grado di portarli alla luce, per arricchire prima te stesso e poi gli altri. È scritto: «Dov’è il tuo tesoro, lì sarà anche il tuo cuore» (Mt 6,21). Spero vivamente che il tuo tesoro sia nella Bibbia e che tu lo apra ogni giorno, per tirarne fuori le ricchezze, su cui meditare giorno e notte (Sal 1,2; 63,6; 77,6; 119,148), per poi riuscire nella vita (Gs 1,8).

Sul sito si trovano anche i seguenti punti: 2. Spirito Santo e Scrittura; 3. Scrittura e discernimento; 4. La Scrittura abilita al servizio.
     [CONTINUA LA LETTURA: www.diakrisis.altervista.org/_Disc/T1-Minator_Parola_MT_AT.htm] Solo dopo aver letto l’intero scritto sul sito, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute?
     ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su altri associati ad esso.


~~> Discuti questo tema qui o sulla mia pagina di "Facebook": https://www.facebook.com/notes/fede-vivente/minatori-della-parola-di-dio/761112870586616