Visualizzazione post con etichetta Capodanno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Capodanno. Mostra tutti i post

giovedì 1 gennaio 2015

Incontrarsi da cristiani a Capodanno? Parliamone



INCONTRARSI DA CRISTIANI A CAPODANNO? PARLIAMONE


Qui di seguito discutiamo l’articolo «Incontrarsi da cristiani a Capodanno?». Alcuni rendono i loro gusti soggettivi norma oggettiva per tutti, e cioè anche nelle cose, di cui la Scrittura non afferma nulla di diretto e di chiaro, lasciando libertà. Io non sono tagliato per i festeggiamenti di alcun genere e non credo che esistano per i cristiani gentili giorni particolari (Rm 14,5). Tuttavia, non si può per questo strumentalizzare la Parola di Dio, per adeguarla ai propri gusti, visto che è chiesto di tagliarla rettamente (2 Tm 2,15).
     Ci sono cose lecite, ma non sempre sono utili né sempre edificano gli altri, ma al contrario possono creare dipendenze (1 Cor 6,12; 10,23); ce ne sono altre, però, che edificano e aiutano la comunione fraterna. Chiaramente non bisogna fare della libertà un arbitrio per la malizia e il male (1 Pt 2,16). Se ci sono modi illeciti e sbagliati di fare le cose, ce ne sono anche di leciti e corretti.
     Dio nell’AT e Gesù nel NT non hanno rimproverato Israele, per aver creato feste come quella dei Purim e quella della Dedicazione (o delle Luci), che non erano contemplate nella legge mosaica; Gesù partecipò a tutte le feste giudaiche senza farsi scrupolo. Tale principio vale anche per le feste civili odierne, fissate dalla legge dallo Stato italiano, come il Capodanno; lo si può passare insieme ad altri credenti alla gloria di Dio. Anche tali feste non stanno nella legge dell’antico o del nuovo patto, ma non disonorano Dio, se vissute in modo giusto e corretto.
     Tuttavia, i massimalisti fanno di tutta l’erba un fascio. Elencano presunte e false derivazioni mitologiche e pagane dell’attuale Capodanno, che è invece una convenzione prevista dalle leggi dello Stato, per dividere un anno dall’altro. Poi, buttano via il bimbo con tutta l’acqua sporca, ipotizzando che i credenti radunati, per ringraziare e lodare Dio, daranno sfogo alla loro carne e commetteranno peccati gravissimi. I massimalisti, avendo essi stessi la coscienza contaminata, schizzano il loro fango dappertutto, per poi pretendere con soddisfazione di ritrovarlo negli altri.
     È scritto: «Noi canteremo canti al suono degli strumenti a corda, tutti i giorni della nostra vita, nella casa dell’Eterno» (Is 38,20). Basta che non sia nei giorni avversi ai massimalisti! Si può essere tutti i giorni nel pari consentimento con gli altri credenti nel luogo di culto e per le case, prendendo «il cibo insieme con letizia e semplicità di cuore» e «lodando Dio» (At 2,46). Tuttavia, non nei giorni indicati a lutto dagli estremisti! Ci si può esortare gli uni gli altri tutti i giorni (Eb 3,13). Non però in quelli, proibiti dai nuovi farisei!
     Secondo la Scrittura, in ogni tempo si può benedire e lodare l’Eterno (Sal 34,1), vegliare, pregando (Lc 21,36), o pregare con ogni tipo di preghiera e supplica, vegliando (Ef 6,18). Ciò vale sempre, secondo gli ayatollah, tranne che nei giorni segnati come negativi sulla loro lista nera.

Sul sito possono seguire i contributi dei lettori e le mie eventuali osservazioni… [CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_Cul/T1-Capod_crist_Lv.htm] Solo dopo aver letto l’intero scritto sul sito, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute?
     ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su altri associati a esso.
 



martedì 30 dicembre 2014

Incontrarsi da cristiani a Capodanno?



INCONTRARSI DA CRISTIANI A CAPODANNO?

Non sono qualcuno, che ama particolarmente feste e festeggiamenti. Mi ascrivo alla fazione di colui, che «stima tutti i giorni uguali» (Rm 14,5). Tuttavia, non amo argomenti fasulli contro alcune festività civili, che quindi nell’uso odierno non sono direttamente legate all’idolatria (feste di personaggi biblici, ecc.), ai miti creati dal consumismo (Babbo Natale, albero di Natale, ecc.) o all’occultismo (befana, halloween). Neppure bisogna partire dai propri gusti. Che poi nelle mani degli empi tutto possa essere occasione di atti malvagi, questa è un’altra storia.
     Uno di questi argomenti contro alcune festività civili è risalire o all’etimologia o a una qualche radice pagana, vera o presunta che sia. Questo è il caso di Capodanno. Casualmente ho letto alcuni scritti; ne riporto il pensiero, facendo seguire le mie osservazioni. 


1.  FACCIAMO ALCUNI ESEMPI

1.1.  CAPODANNO, GIANO E I CELTI: «Il Capodanno risale alla festa del dio romano Giano. Nel VII secolo i pagani delle Fiandre, seguaci dei druidi, avevano il costume di festeggiare il passaggio al nuovo anno; tale culto pagano venne deplorato da Sant’Eligio (morto nel 659 o nel 660), che redarguì il popolo delle Fiandre dicendo loro: “A Capodanno nessuno faccia empie ridicolaggini quali l’andare mascherati da giovenche o da cervi, o fare scherzi e giochi, e non stia a tavola tutta la notte né segua l’usanza di doni augurali o di libagioni eccessive”» (tratto da Wikipedia).
     Il Capodanno è un festività di indubbia origine pagana, che il mondo festeggia, e ancora oggi è intrisa di superstizione, augure, riti scaramantici, e quindi il cristiano deve assolutamente astenersi.
     «Non conformatevi a questo mondo, ma siate trasformati mediante il rinnovamento della vostra mente, affinché conosciate per esperienza quale sia la volontà di Dio, la buona, gradita e perfetta volontà» (Romani 12,2). {Andrea Zappalà; 27-12-2014}

La cosa singolare è che Andrea Zappalà cita di tale articolo di Wikipedia solo ciò, che si vuole, e addirittura taglia la citazione di Eligio di Noyon come e dove gli aggrada, mentre essa continua così: «Nessun cristiano creda in quelle donne che fanno i sortilegi con il fuoco, né sieda in un canto, perché è opera diabolica». Quelli qui descritti non erano i festeggiamenti odierni usuali, ma tradizioni legati a riti magico-esoterici di una cultura pagana, che permeava l’intera società delle Fiandre (cfr. qui). I druidi erano i sacerdoti e maghi degli antichi Celti. La stragrande maggioranza delle persone non fa a Capodanno «sortilegi con il fuoco» e altri riti esoterici simili, né va da chi li esegue.

SUL SITO LEGGI ANCORA I SEGUENTI PUNTI:
1.2. Capodanno fra credenti è un’offesa a Dio? (confronto con Giancarlo Oppedisano)
2. Alcuni approfondimenti
2.1. Di che cosa parliamo?
2.2. L’onestà intellettuale
2.3. Essere propositivi
3. Aspetti conclusivi

[CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_Cul/A1-Capod_crist_Avv.htm] Solo dopo aver letto l’intero scritto sul sito, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute?
     ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su altri associati a esso.