Visualizzazione post con etichetta Credere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Credere. Mostra tutti i post

mercoledì 17 agosto 2016

Gesù crede in te?



GESÙ CREDE IN TE?
.
1.  ENTRIAMO IN TEMA: Può darsi che la scritta in bianco su tale immagine non ci appaia così grave. Diremmo che tutt’al più è l’espressione romantica del buonismo cristianizzato, di cui è pieno Internet. Eppure tale asserzione, lungi dall’essere vera, non sta né in cielo, né in terra. Non si troverà mai, in tutta la Bibbia, un solo brano, che affermi che Dio o Cristo creda nell’uomo o nel credente. Dire che «Gesù crede in te», è veramente un espressione infelice, che suscita molti dubbi e interrogativi.
.
2.  APPROFONDIMENTI BIBLICI: Non voglio fare qui grandi discussioni in merito, ma vorrei porre solo il problema di simili immagini di testo, che credenti mettono alla leggera in Internet, senza verificarne il contenuto di verità. Premettendo che «credere» significa «avere fiducia; confidare in; avere fede in», ecco in merito alcuni brani biblici ragionati. [...]
     ■ «Beato l’uomo che ripone la sua fiducia nell’Eterno» (Sal 40,4). Qui non leggiamo: «Felice l’uomo, in cui l’Eterno ripone la sua fiducia». Similmente Dio stesso fece dire a Isaia: «Cessate di confidare nell’uomo, nelle cui narici non c’è che un soffio! Infatti, quale conto si può fare di lui?» (Is 2,22; cfr. Sal 56,4). Come si fa a pretendere che Dio creda nell’uomo? Egli ha fatto dire a Geremia: «Maledetto l’uomo, che confida nell’uomo» (Gr 17,5); come si pretende che proprio Dio confidi nelle possibilità nell’uomo e creda in lui?. Al contrario, leggiamo subito dopo: «Benedetto l’uomo che confida nell’Eterno, e la cui fiducia è l’Eterno!» (Gr 17,7; cfr. Sal 34,8; 84,12). È Dio l’oggetto della fiducia dell’uomo, non il contrario.
[...]
     ■ Anche Gesù aveva questa rivendicazione: «Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; e chiunque vive e crede in me, non morrà mai. Credi tu questo?» (Gv 11,25s; cfr. v. 40). Qui il Signore chiese a Marta di credere in Lui e non le disse: «Ce la farai, perché credo in te!». Tutti gli Evangeli sono pieni della costatazione di Gesù riguardo a coloro, che credevano in Lui (Mt 18,6; Gv 14,12; 17,20), oppure della sua proposta o richiesta a porre fede in Lui (Gv 6,35; 7,38; 12,44.46; cfr. At 26,18).
     ■ Gesù non disse alla gente del suo tempo: «Non temere, io credo in te!», ma «Non temere; solo abbi fede!» (Mc 5,36; 11,22 in Dio; Lc 8,50). E similmente disse ai suoi discepoli: «Il vostro cuore non sia turbato; abbiate fede in Dio, e abbiate fede anche in me!» (Gv 14,1).
.
3.  ASPETTI CONCLUSIVI: [→ Sul sito]
.
SUL SITO SEGUONO L’INTERO SCRITTO, GLI EVENTUALI CONTRIBUTI DEI LETTORI E LE MIE OSSERVAZIONI
.
[CONTINUA LA LETTURA: http://diakrisis.altervista.org/_Disc/T1-Gesu_crede_OiG.htm] Solo dopo aver letto l’intero scritto sul sito, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute?
     ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su altri associati a esso. ► Per ricevere e-mail di notifica sulle novità, ISCRIVITI ALLA MAILING LIST: http://groups.google.com/group/fede-controcorrente/subscribe
.
*** Discuti questo tema qui o sulla mia pagina di "Facebook": https://www.facebook.com/notes/fede-vivente/ges%C3%B9-crede-in-te/1236831473014751

lunedì 12 ottobre 2015

Credere nella fede o in Dio?



CREDERE NELLA FEDE O IN DIO?

1. ENTRIAMO IN TEMA: Allimmagine originale de «La Bibbia ogni giorno», ho fatto alcune mie correzioni. La ripetizione di luoghi comuni, come «ciò che la fede può fare», crea un falso consenso, a cui poi alcuni non badano più. Per questo si fa bene a riportare alla mente la verità biblica.

2. DOBBIAMO CELEBRARE LA FEDE?: Ecco un altro esempio. Egidio Annunziata scrive tra altre cose condivisibili: «In queste circostanze dobbiamo celebrare la FEDE e dobbiamo compiere azioni valorose» (qui; 29-08-2015). Gli ho risposto così: Tu scrivi che «dobbiamo celebrare la FEDE». No, noi non crediamo nella fede, ma in Dio; altrimenti creiamo un «altro evangelo». Perciò dobbiamo celebrare non la fede, ma il Signore!
     Sapete che cosa mi ha risposto? «La Fede è Cristo» (31-08-2015). No, la «fede» è la «fiducia» in Cristo, non Cristo stesso. Come può l’espressione del cuore verso qualcuno essere tale qualcuno? Non tornano i conti già per motivi di semplice logica.
     Egli mi ha risposto ancora così: «In Ebrei 12,2 è scritto: “Fissando lo sguardo su Gesù, Colui che crea la fede e la rende perfetta”. Caro fratello, come sai, non mi piacciono le dispute, ma i miei messaggi sono volti a far conoscere e credere in Gesù Cristo, l’autore della nostra Fede» (31-08-2015). Ecco la mia ennesima risposta: Dici bene: Gesù è «l’autore della nostra fede». Come può egli essere la «fede» (= fiducia) stessa? Non ti dice allora la logica, sia umana sia biblica, che «dobbiamo celebrare Cristo» e non la nostra fiducia in Lui? Se i nostri messaggi sono «volti a far conoscere e credere in Gesù Cristo», allora faremmo bene a cominciare a tagliare rettamente la Parola della Verità, affinché siamo approvati da Dio e non siamo degli operai confusi (2 Tm 2,15). Col nostro linguaggio salvaguarderemo gli altri, se è secondo verità, oppure condizioneremo negativamente gli altri, se esponiamo «quasiologie», ossia approssimazioni dottrinali. Ripetendo cose approssimative, esse diventano consenso per noi e altri, e alla fine crediamo che la Scrittura dica proprio così. Quindi, è una grande responsabilità rappresentare la dottrina con veracità, con lealtà e con scrupolo.
     Ammetto che mi ha molto sorpreso, quando ha affermato come risposta: «Infatti affermavo questo! Magari non ti è stato chiaro» (31-08-2015). Perplesso mi sono domandato: Come si fa a dire che capri e cavoli siano la stessa cosa? Come si fa a suggerire che io abbia preso fischi per fiaschi?

3. ALCUNE CONSIDERAZIONI: [sul sito]
     SUL SITO SEGUONO I CONTRIBUTI DEI LETTORI E LE MIE EVENTUALI OSSERVAZIONI

[CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_Dot/T1-Cred_fede_EdF.htm] SOLO DOPO AVER LETTO L’INTERO SCRITTO SUL SITO, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute?
     ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su altri associati a esso. ► Per ricevere e-mail di notifica sulle novità, ISCRIVITI ALLA MAILING LIST: http://groups.google.com/group/fede-controcorrente/subscribe

*** Discuti questo tema qui o sulla mia pagina di "Facebook": https://www.facebook.com/notes/puntoacroce/credere-nella-fede-o-in-dio/10153731716127990