Visualizzazione post con etichetta Antico Patto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antico Patto. Mostra tutti i post

lunedì 7 marzo 2016

Un nuovo patto stipulato nell’AT? 6: Aspetti finali



UN NUOVO PATTO STIPULATO NELL’AT? 6: ASPETTI FINALI
.
Questo confronto con Fernando De Angelis si estende per sei parti. Qui di seguito riportiamo la parte conclusiva.
.
1.  LE TESI (Fernando De Angelis): Ho scelto di concentrarmi su un solo aspetto, perciò rispondo al resto sotto forma di telegramma, ma con la disponibilità a essere in seguito più esplicito.
     Anch’io rimando a un mio più ampio scritto: il «Riassunto dell’Antico Testamento», che ti ho inviato.
     Il testo in Geremia 31,31 dice: «Con la casa d’Israele e con la casa di Giuda»; leggerci «tutta» la casa d’Israele e «tutta» la casa di Giuda non mi sembra necessario. Specie se si considera il fatto che i profeti considerano il «residuo» come qualcosa che rappresenta l’intero popolo (p.es. Is 1,9; 10,21). Significativo è che Geremia riprenda il concetto nello stesso capitolo 31: «Signore, salva il tuo popolo, il residuo d’Israele» (v. 7).
     È vero che Nehemia e Malachia descrivono una situazione tragica di Israele, ma Aggeo certifica che qualcosa del nuovo patto effettivamente avvenne (Aggeo 2,4-9) e il secondo Tempio che fu ricostruito divenne un punto di riferimento per le sinagoghe, che con la dispersione si erano diffuse in tutto il mondo allora conosciuto.
     Il nuovo patto di Geremia è stato un fallimento? In un certo senso sì, eppure l’opera di Dio è avanzata grandemente. A me sembra che tutto questo si applichi bene anche al nuovo patto di Gesù, con lo splendore della chiesa, che si vede in Atti 2-5, e il triste quadro che poi si può ricavare dagli ultimi scritti degli apostoli (2 Corinzi, 2 Pietro, Giacomo, Ebrei), ma sto andando fuori tema.
.
 2.  OSSERVAZIONI E OBIEZIONI (Nicola Martella): Ad alcuni aspetti ho già risposto al mio interlocutore sia per iscritto nelle altre parti precedenti, sia a voce in due discussioni telefoniche.

.
2.1.  LA NAZIONE TOTALE: Nelle altre parti della trattazione abbiamo visto che in Geremia le locuzioni «casa d’Israele» e «casa di Giuda» intendono due regni politici autonomi e presenti sull’antico territorio d’Israele; essi saranno fusi insieme con a capo il nuovo Davide. Infatti, «gli uomini di Giuda vennero e unsero qui Davide come re della casa di Giuda» (2 Sm 2,4.7), ossia del regno politico di Giuda, contrapposto a «Israele», su cui regnò per due anni ’Is-Bošet (vv. 10s). Con tale locuzione si intendeva «tutta la casa di Giuda» (1 Re 12,21.23; cfr. Ne 4,16).
     Geremia intendeva così l’intero popolo del patto, che ritornerà in patria: «In quei giorni, la casa di Giuda camminerà con la casa d’Israele, e verranno assieme dal paese del settentrione al paese, che io detti in eredità ai vostri padri» (Gr 3,18; cfr. neg. 5,11; 11,10.17; cfr. pos. 21,37.31; 33,14). Anch’egli intendeva «tutta la casa d’Israele e tutta la casa di Giuda» (Gr 13,11).
     Ciò corrisponde in Ezechiele alla locuzione «una sola nazione», ossia «non saranno più due nazioni, e non saranno più divisi in due regni» (Ez 37,22). La «casa di Giuda» fu paragonata alle altre nazioni (Ez 25,8), quindi si trattava di un’intera nazione.
     Tale concezione e menzione della «casa» come intero «regno» si trovano anche altrove (Os 1,6s; 5,12.14; Zc 8,13 + nazioni; 10,6s).
.
2.2.  IL RESIDUO: Il residuo rappresenta l’intero popolo? La risposta è assolutamente «no». In Isaia 1,9 il piccolo residuo non rappresentava la totalità, ma era miserevolmente ciò, che era rimasto in vita d’essa, a propria vergogna (confronto con Sodoma, e Gomorra). In Isaia 10,20-23 il «residuo di Giacobbe» sarà ciò, che scamperà dallo sterminio della massa (rena del mare vs. residuo; cfr. Mi 7,18 «residuo della tua eredità»). Il «residuo del suo popolo» intendeva ciò, che fu deportato in Assiria, dopo che la maggioranza era caduta per la spada (Is 11,11.16). Non si trattava, quindi, di una rappresentanza (pars pro toto), ma del «residuo del popolo, che sussiste ancora» (Is 37,4), perché è scampato (vv. 31s). Essendo poca cosa, è paragonato a un vermiciattolo (Is 41,14). [→ Continua sul sito]
.
2.3.  «QUALCOSA» DEL NUOVO PATTO?: [...] Proprio in Aggeo 2,4-9 Dio ingiunse al popolo di darsi da fare nel ricostruire il tempio, non come istituzione del nuovo patto, ma «secondo il patto, che feci con voi, quando usciste dall’Egitto» (v. 5). Il secondo tempio fu realizzato sul fondamento del vecchio patto!
     Fernando De Angelis chiede: «Il nuovo patto di Geremia è stato un fallimento?». Egli annuisce, suggerendo così che esso sia stato effettivamente stipulato al tempo dell’AT. No, come abbiamo mostrato altrove in questo studio, non furono mai realizzate le premesse, perché esso fosse inaugurato al tempo dell’AT. Il «nuovo patto di Gesù» è l’unico, che è stato stipulato; Egli non ha ripitturato un presunto «nuovo patto», inaugurato precedentemente, dandogli solo una patina di novità.
.
2.3.  ASPETTI CONLUSIVI: Quello di Fernando De Angelis non è un approccio teologico basato sull’esegesi contestuale, ma una presentazione filosofica della Scrittura basata su un’intuizione soggettiva. Egli non accerta la consistenza probatoria delle sue affermazioni mediante l’esegesi contestuale (letteraria, storica, religiosa, culturale, ecc.), che rispetta tutti gli elementi testuali, ma prende qui e là degli elementi e li lega insieme arbitrariamente secondo il suo progetto di filosofia della Scrittura. È come chi traccia la sagoma di un elefante, prende dalla Scrittura tante pulci (parole, locuzioni, parte di versi), le attacca alla sagoma, riempie il resto col soggettivismo e il personale arbitrio interpretativo e cerca di convincere prima se stesso e poi gli altri che tale elefante veramente è esistito. Quando gli si chiede, dove in concreto nella storia dell’AT fosse stato inaugurato un tale importante paradigma teologico (nuovo patto), che avrebbe messo in ombra il vecchio regime legale mosaico e che avrebbe realizzato una trasformazione interiore tale, che lui la identifica con la «nuova nascita», e dove ciò fosse stato registrato dagli scrittori biblici come svolta epocale, egli non sa dire nulla di concreto. [→ Continua sul sito]

L’ARTICOLO COMPLETO SI TROVA SUL SITO
     [CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_BB/A1-Nov_Patt6_Fin_MT_AT.htm] SOLO DOPO AVER LETTO L’INTERO SCRITTO SUL SITO, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute?
     ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su altri associati a esso. ► Per ricevere e-mail di notifica sulle novità, ISCRIVITI ALLA MAILING LIST: https://groups.google.com/forum/#!forum/fede-controcorrente/join
.
ATTENZIONE! Questo articolo presenta un tema delicato e ha un carattere specialistico, perciò non è per tutti. Per favore, non intervenire se, dopo aver LETTO L’INTERO ARTICOLO SUL SITO (clicca sul link alla fine), ti rendi conto che ti manca la necessaria competenza in merito!

lunedì 29 febbraio 2016

Un nuovo patto stipulato nell’AT? 5: La conferma di Ezechiele



UN NUOVO PATTO STIPULATO NELL’AT? 5: LA CONFERMA DI EZECHIELE
.
Questo confronto con Fernando De Angelis si estende per sei parti. Qui di seguito riportiamo la quinta parte.
.
1.  LE TESI (Fernando De Angelis): Ezechiele riprenderà, poi, lo stesso tema [di Isaia e Geremia, N.d.R.] in modo più sintetico e, perciò, risulta ancora più chiaro. Dato che Ezechiele rivolse la sua parola agli esuli in Babilonia, dove lui stesso si trovava, l’applicazione a quell’uditorio delle sue parole è inevitabile. Ezechiele trasmise, da parte di Dio, il seguente messaggio: «Vi farò uscire dalle nazioni, vi radunerò da tutti i paesi, e vi ricondurrò nel vostro paese; vi aspergerò d’acqua pura e sarete puri […] vi darò un cuore nuovo e metterò dentro di voi uno spirito nuovo […] sarete il mio popolo e io sarò il vostro Dio» (Ez 36,24-28).
.
2.  OSSERVAZIONI E OBIEZIONI (Nicola Martella): Fernando De Angelis mostra anche qui come sia facile semplificare questioni complesse; e ciò vale anche per l’intero messaggio di questo proclamatore, che egli riduce a pochi versi tolti dal loro contesto. Eppure, anche e proprio Ezechiele smentisce le sue facili tesi riguardo a una stipula del nuovo patto al tempo dell’AT.
.
2.1.  UNA «NUOVA NASCITA»?: Una prima semplificazione, con cui si proietta volentieri la «nuova nascita» del NT — questa è la convinzione che Fernando De Angelis mi ha palesato a voce —, è data dall’espressione «vi darò un cuore nuovo e metterò dentro di voi uno spirito nuovo» (Ez 36,26; 11,19 medesimo cuore). Che significa in realtà tale locuzione? «Cuore nuovo» non significa nient’altro che un nuovo modo di pensare («cuore» è sede del pensiero e della volontà). «Spirito nuovo» intende una mentalità nuova («spirito» è usato spesso per l’atteggiamento mentale. [...] [→ Sul sito]
.
2.2.  UN «NUOVO PATTO» NELL’AT?: La parola rivolta agli esuli giudei da parte di Dio non significa che si sarebbe adempiuta con loro. Dopo settant’anni ben pochi di loro erano rimasti, e fra i sopravvissuti ben pochi intendevano ritornare in patria a causa dell’età, degli strapazzi e altre cose. Perché si realizzassero le promesse di Dio, era necessario che si adempiessero le premesse storiche, dottrinali, devozionali ed etniche da parte dell’intero Israele.
     Ritorno nazionale: [→ Sul sito]
     Nazione unica: [→ Sul sito]
     Possedimento di tutto il paese per sempre: [→ Sul sito]
     Pace e prosperità perpetue: [→ Sul sito]
.
     Il nuovo Davide: Era necessario l’avvento di un «nuovo Davide», che unificasse il regno sotto di sé, esercitasse la giustizia e desse al popolo del patto pace, prosperità e supremazia sui popoli circonvicini.
     Tornando all’allegoria del buon pastore, l’Eterno disse: «E susciterò sopra di esse [= le pecore] un solo pastore, che le pascolerà: il mio servo Davide; egli le pascolerà, egli sarà il loro pastore. [24] E io, l’Eterno, sarò il loro Dio, e il mio servo Davide sarà principe in mezzo a loro» (Ez 34,23s). Il grande ritorno nella terra del possesso era connesso, quindi, a una grande riunificazione in una sola nazione (Ez 27,22), a una grande purificazione storica (v. 23) e all’avvento del nuovo Davide: «Il mio servo Davide sarà re sopra di loro ed essi avranno tutti un medesimo pastore» (v. 24).
     Né Zerubabele né Nehemia furono un «nuovo Davide». Al possesso perpetuo del suolo nazionale Dio connesse un governo perpetuo da parte del nuovo Davide: «Il mio servo Davide sarà loro principe in perpetuo» (Ez 37,25).
     Gesù stesso tornò a tale allegoria del buon pastore, rivendicando di essere Lui questi (Gv 10,11.14) e dichiarando gli altri come mercenari (vv. 13s), ladri e briganti (v. 8). Ecco inoltre la sua rivendicazioni di riunificatore dell’intero popolo del patto: «Ho anche delle altre pecore, che non sono di questo ovile; anche quelle devo io raccogliere, ed esse ascolteranno la mia voce, e vi sarà un solo gregge, un solo pastore» (Gv 10,16).
.
     Patto perpetuo: Tale nuovo patto sarebbe stato definitivo e perenne, così da non poter essere e aggiornato abrogato da un altro. «E io fermerò con loro un patto di pace: sarà un patto perpetuo con loro; li stabilirò fermamente, li moltiplicherò, e metterò il mio santuario in mezzo a loro per sempre» (Ez 37,26 ebr. berît `ôlām «ingiunzione eterna, perpetua o per sempre»= LXX diathḗkē aiōnía). Solo del nuovo patto del NT si può dire che sarà per sempre.

     Presenza perpetua del Signore: [→ Sul sito]
.
L’ARTICOLO COMPLETO SI TROVA SUL SITO
     [CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_BB/A1-Nov_Patt5_Ez_Lv.htm] SOLO DOPO AVER LETTO L’INTERO SCRITTO SUL SITO, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute?
     ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su altri associati a esso. ► Per ricevere e-mail di notifica sulle novità, ISCRIVITI ALLA MAILING LIST: https://groups.google.com/forum/#!forum/fede-controcorrente/join
.
ATTENZIONE! Questo articolo presenta un tema delicato e ha un carattere specialistico, perciò non è per tutti. Per favore, non intervenire se, dopo aver LETTO L’INTERO ARTICOLO SUL SITO (clicca sul link alla fine), ti rendi conto che ti manca la necessaria competenza in merito!

martedì 23 febbraio 2016

Un nuovo patto stipulato nell’AT? 4: Il contesto del nuovo patto in Geremia



UN NUOVO PATTO STIPULATO NELL’AT? 4: IL CONTESTO DEL NUOVO PATTO IN GEREMIA
.
Questo confronto con Fernando De Angelis si estende per sei parti. Qui di seguito riportiamo la quarta parte.
.
1.  LE TESI (Fernando De Angelis): Quando si cita il nuovo patto di Geremia si va al capitolo 31, che però è parte della sezione comprendente i capp. 30-33, i quali si collegano strettamente al cap. 29, dove Geremia rassicura gli esuli a Babilonia che, dopo settant’anni, Dio li avrebbe fatti tornare. I capitoli 30-33, perciò, sono rivolti a quegli stessi esuli, con i quali nel futuro Dio non vuole soltanto ripristinare i vecchi rapporti risultati inefficaci, ma intende stabilire un rapporto più profondo. Tutto ciò è ben chiaro all’inizio della sezione: «Ecco, i giorni vengono in cui io riporterò dall’esilio il mio popolo» (Gr 30,3); è evidente che in tutta la sezione i giorni futuri, ai quali ci si riferisce, sono quelli del ritorno da Babilonia (31,27.31.38; 33,14; cfr. anche 30,7s; 31,1.6.29). Qualunque sia l’applicazione, che se ne fa al NT, anche il primo riferimento di Geremia è al ritorno da Babilonia.
.
2.  OSSERVAZIONI E OBIEZIONI (Nicola Martella): [...]
     Che cosa avviene, quando le premesse a una promessa storiche di Dio non vengono onorate da parte del popolo? Allora subentra la «dinamica predizionale», altro termine tecnico da me coniato decenni or sono, per spiegare quanto segue: in tali casi, Dio adempie solo le sue promesse nel senso di una «caparra storica», in vista del pieno adempimento (normalmente escatologico), allorquando le premesse richieste saranno tutte adempiute. Si veda al riguardo in Nicola Martella, Manuale Teologico dell’Antico Testamento (Punto°A°Croce, Roma 2002), l’articolo: «Dinamica predizionale», p. 138.
     L’intento storico di Dio era stato questo: «Io avevo strettamente unita a me tutta la casa d’Israele e tutta la casa di Giuda, dice l’Eterno, perché fossero mio popolo, mia fama, mia lode, mia gloria; ma essi non hanno voluto dare ascolto» (Gr 13,11). Ecco l’accusa che Dio fece ai due regni: «La casa d’Israele e la casa di Giuda hanno rotto il patto, che io avevo ingiunto ai loro padri» (Gr 11,10; cfr. v. 17; 31,32).
     Quindi, dopo il ritorno dall’esilio, fu stipulato un «nuovo patto», che prevedesse anche un nuovo tipo di legislazione? La risposta è negativa. Eccone le motivazioni storiche e teologiche.
.
     ■ Dio avrebbe ingiunto tale nuovo patto alla «casa d’Israele» e alla «casa di Giuda». Ciò significa che dovevano esistere due entità politiche e nazionali, ossia due regni distinti, che avessero un proprio territorio e una propria autonomia (cfr. Gr 18,6-11 «casa[to]» = nazione; per la connessione fra «casa[to]» e «regno» cfr. 2 Sm 16,3; 1 Re 12,21; Os 1,4). La «casa d’Israele», per essere tale, deve avere, oltre al territorio e all’autonomia, la sua struttura teocratica: re, capi, sacerdoti e profeti (Gr 2,26). [...]
.
     ■ La realizzazione del nuovo patto presupponeva il ritorno in concerto della casa di Giuda e della casa d’Israele nel «paese delizioso», nella più «bella eredità delle nazioni», e del riconoscimento dell’Eterno come «Padre mio!» (Gr 3,18s).
.
     ■ La realizzazione del nuovo patto presupponeva il ripopolamento dei territori delle due «case» con uomini e animali (Gr 31,27). Ecco le motivazioni perché ciò non si realizzò: la stragrande maggioranza degli Ebrei non tornò in patria, il regno del nord (Efraim) era occupato da popolazioni pagane, il territorio di Giuda era parte di un impero pagano; inoltre, come ci mostrano i libri di Esdra e Nehemia, gli esuli erano continuamente sotto pressione per mano delle popolazioni pagane circonvicine.
.
     ■ Tale «nuovo patto» non era semplicemente un aggiornamento del patto mosaico (Gr 31,32). Quando arrivò Esdra in Giuda, egli fu così titolato: «scriba versato nella legge di Mosè data dall’Eterno, Dio d’Israele» (Esd 7,6; cfr. v. 11 nei comandamenti e nelle leggi; vv. 12.21). [...]
.
     Il patto, che Dio intendeva ingiungere all’intera casa d’Israele, prevedeva questo: «Io metterò la mia legge nell’intimo loro, la scriverò sul loro cuore» (Gr 31,33), e ciò avrebbe prodotto in tutti una conoscenza profonda del Signore e della sua volontà (v. 34). Ti tale intervento così radicale del Signore nell’interiore degli Israeliti non c’è traccia nei libri post-esilici. [...]
.
     ■ L’attuazione storica di tale promesse di Dio verso la casa d’Israele e la casa di Giuda era connessa all’avvento del nuovo Davide, che germoglierà come germe di giustizia e amministrerà quest’ultima nel paese, recando così pace e sicurezza al paese (Gr 33,14-17).
.
L’ARTICOLO COMPLETO SI TROVA SUL SITO
     [CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_BB/A1-Nov_Patt4_Gr_Sh.htm] SOLO DOPO AVER LETTO L’INTERO SCRITTO SUL SITO, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute?
     ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su altri associati a esso. ► Per ricevere e-mail di notifica sulle novità, ISCRIVITI ALLA MAILING LIST: https://groups.google.com/forum/#!forum/fede-controcorrente/join
.
ATTENZIONE! Questo articolo presenta un tema delicato e ha un carattere specialistico, perciò non è per tutti. Per favore, non intervenire se, dopo aver LETTO L’INTERO ARTICOLO SUL SITO (clicca sul link alla fine), ti rendi conto che ti manca la necessaria competenza in merito!

mercoledì 17 febbraio 2016

Un nuovo patto stipulato nell’AT? 3: L’evangelo di Isaia



UN NUOVO PATTO STIPULATO NELL’AT? 3: L’EVANGELO DI ISAIA
 .
Come si vede dall’indice, questo confronto con Fernando De Angelis si estende per sei parti. Qui di seguito riportiamo la terza parte.
.
1.  LE TESI (Fernando De Angelis): Il Nuovo Testamento è scritto in greco per la semplice ragione che anche gli Ebrei, in quel tempo, capivano più il greco che l’ebraico. Al punto che spesso nelle sinagoghe, specie quelle lontane da Gerusalemme, si leggeva l’AT nella versione greca. Nelle nostre Bibbie la parola «Evangelo» compare nel NT, ma per i lettori di quel tempo era una parola già conosciuta e definita da Isaia, il quale concentra la sua «buona notizia» (questo significa «evangelo») nei capitoli 40-66.
     Michea aveva annunciato con grande chiarezza la futura distruzione di Gerusalemme (3,12) e Isaia, suo contemporaneo, la conferma (3,1; 5,4-7). Sia Michea (4,1) che Isaia, però, non considerarono la distruzione di Gerusalemme come la «fine della storia», ma annunciarono che ci sarebbe poi stato un nuovo e più glorioso inizio. Riportiamo alcune espressioni che Isaia usa all’inizio del suo evangelo: «Consolate, consolate il mio popolo. Parlate al cuore di Gerusalemme e proclamatele che il tempo della sua schiavitù è compiuto» (40,1-2). Qualunque sia l’applicazione a Cristo, che se ne può fare, credo che non si possa disconoscere che Isaia si riferisca in primo luogo alla fine della schiavitù babilonese.
     Isaia prosegue annunciando una rinnovata e più efficace presenza di Dio fra il suo popolo: «La voce di uno grida: “Preparate nel deserto la via del Signore […]”. Allora la gloria del Signore sarà rivelata e tutti, allo stesso tempo, la vedranno» […]. Tu che porti l’evangelo a Sion [i traduttori mettono “buona notizia”, nascondendo che si tratta della stessa parola che troviamo nel NT], sali sopra un alto monte! […] ecco il Signore, l’Eterno, viene con potenza, con il suo braccio egli domina […]. Come un pastore, egli pascerà il suo gregge: raccoglierà gli agnelli in braccio» (Is 40,1-11).
.
2.  OSSERVAZIONI E OBIEZIONI (Nicola Martella)
.
2.1.  L’EVANGELO DI ISAIA (E MICHEA)?: [→ Sul sito]
.
2.2.  L’ANNUNCIO FUTURO DI ISAIA (E MICHEA): Si afferma giustamente che questi due proclamatori contemporanei annunciarono sia la distruzione di Giuda (e di Gerusalemme) sia un ristabilimento del regno, che sarebbe stato glorioso.
     Tuttavia, bisogna osservare che si trattava del ristabilimento dell’intero regno di Davide. E ciò premetteva i seguenti aspetti: l’avvento del «nuovo Davide», l’Immanuel (Is 7,14), come unico re (Mi 5,1ss), il ritorno dell’intero popolo in patria per mano del Messia (Is 11,10ss.15s) e l’unificazione di Giuda ed Efraim in una sola nazione politica (Is 11,13). Ciò avrebbe portato a una pacificazione con la natura (Is 11,6-9) e avrebbe creato pace e sicurezza nei confini nazionali (Mi 5,3s) e addirittura una supremazia di Gerusalemme sul resto delle nazioni (Is 2,2ss [= Mi 4,1ss] 11,10.13s; Mi 5,4s) e una pace universale (Is 2,4; Mi 4,3s). Letteralmente leggiamo quanto segue riguardo al Re messianico e al suo regno: «Infatti, un fanciullo ci è nato, un figlio ci è stato dato, e l’impero riposerà sulle sue spalle; e il suo nome sarà chiamato: Ammirabile, Consigliere, Potente [’el], Prode [ghibbor], Padre per sempre, Principe di pace. [6] L’incremento dell’impero e la pace non avranno fine sul trono di Davide e sul suo regno, per consolidarlo e sostenerlo mediante il giudizio e la giustizia, da ora in perpetuo. Questo farà lo zelo dell’Eterno degli eserciti» (Is 9,5s; cfr. Is 11,1-5).
     Bisogna ammettere con onestà che in nessun momento della storia veterotestamentaria ci sono state le condizioni, perché tale «buona notizia» potesse concretizzarsi. Alla fine della schiavitù babilonese, la stragrande maggioranza degli Ebrei non tornò in patria, ma rimase nella diaspora. Inoltre, non c’era il «nuovo Davide». Non esisteva un «grande Israele» come nazione autonoma, ma solo una piccola provincia di un impero straniero. L’epoca paradisiaca non ebbe inizio.
     Tale progetto divino non si realizzò neppure in tempi neotestamentari! Infatti, poiché i Giudei rifiutarono Gesù quale Messia (= Unto [a re]), il regno venne loro addirittura tolto (Mt 21,43) durante il «tempo delle nazioni». Esso si realizzerà solo alla fine dei tempi con l’avvento in gloria del «Figlio dell’uomo» (Mt 13,41; 16,27s; 19,28; 24,30; 25,31). Allora l’Agnello darà inizio al suo regno di giustizia e pace (Ap 20,1-6).
     Proprio il brano di Is 40,1-11 non si realizzò mai all’interno del perimetro storico dell’AT. Esso fu usato proprio nel NT per affermare che il regno di Dio era arrivato con Gesù Messia (cfr. Is 40,3ss con Mt 3,3 «Di lui parlò infatti il profeta Isaia...»; Lc 3,4ss più estesa citazione). Anche riguardo all’immagine del buon pastore Gesù fece le sue rivendicazioni assolute (Gv 10,11ss).
     Un’ultima nota finale riguarda la seguente arbitraria traduzione con interpolazione: «Tu che porti l’evangelo a Sion [i traduttori mettono “buona notizia”, nascondendo che si tratta della stessa parola che troviamo nel NT]». Come abbiamo mostrato nella nostra attenta analisi dei termini euanghélion ed euanghelízō, tale affermazione, fatta per far quadrare il cerchio della propria ideologia filosofica sull’AT, è pretestuosa e falsa; è una mera proiezione arbitraria. Abbiamo mostrato che in tutto l’AT non esiste l’esplicito termine euanghélion («notizia, annuncio, novità, messaggio») nel testo greco e, quindi, tanto meno in Isaia. Se ciò non bastasse, faccio presente che nel testo ebraico di Isaia 40,9 ricorre il verbo bāśar «portare novità, annunciare».
.
L’ARTICOLO COMPLETO SI TROVA SUL SITO
     [CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_BB/A1-Nov_Patt3_Is_R56.htm] SOLO DOPO AVER LETTO L’INTERO SCRITTO SUL SITO, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute?
     ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su altri associati a esso. ► Per ricevere e-mail di notifica sulle novità, ISCRIVITI ALLA MAILING LIST: https://groups.google.com/forum/#!forum/fede-controcorrente/join
.
ATTENZIONE! Questo articolo presenta un tema delicato e ha un carattere specialistico, perciò non è per tutti. Per favore, non intervenire se, dopo aver LETTO L’INTERO ARTICOLO SUL SITO (clicca sul link alla fine), ti rendi conto che ti manca la necessaria competenza in merito!