Visualizzazione post con etichetta Spirito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spirito. Mostra tutti i post

lunedì 25 settembre 2017

La consistenza dello Spirito Santo

LA CONSISTENZA DELLO SPIRITO SANTO
.
1.  LE QUESTIONI: Buongiorno, fratello, volevo chiederti se hai scritto qualcosa riguardo la persona dello Spirito Santo. Volevo avere delle chiarezze in quanto, parlando con un fratello, mi spiegava che si era manifestato in «forma» di colomba oppure «come» una colomba, quando discese, e non realmente quale una colomba. Quindi, quando su tanti immagini viene rappresentato così, non è reale. Confrontando i quattro Evangeli, sembra effettivamente che le cose sono piuttosto come le spiegava lui. Infine, quando lo Spirito Santo concepì Gesù nella vergine Maria, in quale forma era? Ha lo Spirito Santo una forma visibile, essendo una persona? Perdonami forse queste domande potrebbero sembrarti sciocche, ma un po’ di confusione c’è. Certa della tua risposta, un fraterno saluto in Cristo. {Michela De Rose; 14/08/2017}
.
2.  ALCUNE RISPOSTE: Lo Spirito Santo non ha nulla a che fare con una colomba. Egli non si è mai manifestato in terra con un corpo di colomba. Il testo biblico afferma effettivamente qualcosa di diverso. Nel momento del battesimo di Gesù in acqua, Giovanni Battista vide un fenomeno spirituale, che doveva attestare l’avvento dello Spirito di Dio su Gesù, per iniziarlo al ministero di Messia. Matteo lo descrisse così: «E quando Gesù fu battezzato, salì subito fuori dell’acqua; ed ecco i cieli si aprirono a lui [= a Giovanni] ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui [= su Gesù]» (Mt 3,16). Qui la particella greca hōseí intende «come se [fosse]». In Marco 1,10 troviamo la forma più semplice hōs «come». Luca fu più dettagliato: «con un’apparenza corporea come una colomba» (Lc 3,22; eĩdos «apparenza, forma» + hōs «come»). L’apparenza riferita a una certa cosa (qui come una colomba) dipende non dalla cosa stessa ma dall’interpretazione di chi la osserva; infatti, l’osservatore, stando dinanzi a un fenomeno che non conosce, cerca di trovare un’analogia con le cose che conosce già. In Giovanni 1,32 ci viene anche detto più esplicitamente chi avesse visto tale fenomeno trascendentale: Giovanni Battista (anche qui abbiamo hōs «come»); ciò gli permise di riconoscere chi fosse il Messia, per poi darne testimonianza agli altri.
     Perciò, chi assistette a tale fenomeno materialmente visibile solo a lui, non avvistò una colomba vera e propria, ma lo descrisse come il planare di una colomba su qualcuno. L’illustrazione dello Spirito di Dio nella forma di una colomba deriva dalla fantasia degli uomini, che hanno ricamato sopra tali brani, per altro capendoli a modo loro.
     Ogni persona, per chiamarsi tale, ha una consistenza. La visibilità di tale entità dipende dal contesto, dai sensi di percezione dell’osservatore e dagli strumenti sussidiari usati. A parità di condizioni, è chiaro che ci sono esseri viventi, che ci vedono meglio in distanza (p. es. aquila, condor) o con meno luminosità (p. es. gufi, animali notturni), hanno uno spettro visivo più ampio e così via. Perciò, una persona non si può definire, partendo da ciò, che possono percepire i nostri occhi nell’immanenza. Chi uscendo da una porta va a sbattere la faccia contro un vetro, non può parlare della sua inesistenza, solo perché non l’ha visto. Un cane percepisce tutto in bianco e nero, ma non per questo i colori non esistono. [→ Continua sul sito]
.
3.  ASPETTI CONCLUSIVI: [→ Sul sito]
.
[→ CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_Dot/A1-SpiritoS_EdF.htm] Solo dopo aver letto l’intero scritto, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute? {Nicola Martella}
     ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su altri associati a esso. ► Per ricevere e-mail di notifica sulle novità, ISCRIVITI ALLA MAILING LIST: https://groups.google.com/forum/#!forum/fede-controcorrente/join
.

giovedì 6 aprile 2017

Pneumatocentrici o cristocentrici?

PNEUMATOCENTRICI O CRISTOCENTRICI?
.
1.  ENTRIAMO IN TEMA: Premetto che «pneumatocentrico» significa «con lo Spirito al cento». «Cristocentrico» intende «con Cristo al cento». Chi è il protagonista del nuovo patto, nel NT e vuole esserlo della nostra vita?
.
2.  LE TESI: Un mio contatto mi ha scritto, segnalandomi tale immagine di testo, pubblicata da Giuseppe Miceli, in cui Egli dichiara che lo Spirito Santo sia l’unico protagonista nella chiesa. Tale lettore aggiungeva: «Che cosa ne pensi? Io sono del parere che il protagonista sia Gesù». Andai a leggere tale testo sull’immagine indicata. Notai in calce a tale affermazione una marea di «amenologi», ossia di persone che scrivono «amen!», senza valutare le cose fino in fondo con discernimento scritturale, ma mossi dall’impulso e l’impressione del momento. E dire che la sua icona è proprio cristologica, come la citazione di Romani 10,9. Qui invece è diventato «pneumatocentrico».
.
3.  OSSERVAZIONI E OBIEZIONI
     Gesù Messia: Nella chiesa del Signore uno solo è il protagonista: Gesù Messia! Egli si presenta — in modo simile a Dio onnipotente — così: «Io sono l’Alfa e l’Omega, il primo e l’ultimo, il principio e la fine» (Ap 22,13). Dio Padre ha posto il nome di Gesù al disopra di ogni altro nome (Fil 2,9), dichiarandolo e facendolo dichiarare «Signore» (v. 11), ossia il Messia promesso, e dinanzi al quale Egli farà piegare ogni ginocchio (v. 10). A ciò si aggiunga questo suo valore universale: «Questa potente efficacia della sua forza egli [= Dio] l’ha mostrata in Cristo, quando lo risuscitò dai morti e lo fece sedere alla propria destra nel cielo, [21] al di sopra di ogni principato, autorità, potenza, signoria e di ogni altro nome che si nomina non solo in questo mondo, ma anche in quello futuro. [22] Ogni cosa egli ha posta sotto i suoi piedi e lo ha dato per capo supremo alla chiesa» (Ef 1,20ss).
.
     Lo Spirito Santo: Il compito dello Spirito Santo nella storia è tutt’altro che quello appena delineato per Gesù Messia. Lo «Spirito», per essere quello «Santo», vuole innalzare Gesù e vuole che tutti lo riconoscano come «Unto [a Re]» (in italiano dal gr. «Cristo», dall’ebr. «Messia»). Il NT è cristocentrico. La nostra vita dev’essere cristocentrica. [...].
.
4.  ASPETTI CONCLUSIVI: [→ Continua sul sito]
.
[→ CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_Dot/T1-Pneuma_Cristo_OiG.htm] Solo dopo aver letto l’intero scritto, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute? {Nicola Martella}
     ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su altri associati a esso. ► Per ricevere e-mail di notifica sulle novità, ISCRIVITI ALLA MAILING LIST: https://groups.google.com/forum/#!forum/fede-controcorrente/join
.
*** Discuti questo tema qui o sulla mia pagina di "Facebook": https://www.facebook.com/notes/puntoacroce/pneumatocentrici-o-cristocentrici/10155216604567990

sabato 25 giugno 2016

Invocazioni allo Spirito, che non troverai nella Bibbia: parliamone



INVOCAZIONI ALLO SPIRITO, CHE NON TROVERAI NELLA BIBBIA: PARLIAMONE
.
Nell’articolo «Invocazioni allo Spirito, che non troverai nella Bibbia», che qui di seguito discutiamo, abbiamo letto asserzioni e tali invocazioni allo Spirito Santo del genere:
     ■ «Spirito Santo, riempici di te».
     ■ «Guidami Spirito Santo / Inondami, riempi il mio cuor» (canto).
     ■ «Desidero più di tutto, che lo Spirito del Signore dimori in me».
     ■ «Spirito Santo, Ti prego, tocca ogni cuore che ancora non è salvato».
     ■ »...implorare la benedizione dello Spirito Santo».
     ■ «Spirito Santo, Ti amiamo!». 

.
Avevo chiesto ai credenti, che proponevano tali asserzioni e tali invocazioni allo Spirito Santo, di indicarmi un solo chiaro brano della Bibbia, in cui un credente aveva chiesto esplicitamente una cosa del genere. Avevo anche chiesto che non si scadesse nel falso sillogismo, secondo cui, poiché lo Spirito è Dio, si può pregare e invocare lo Spirito. Avevo chiesto un brano esplicito; tuttavia, nessuno me l’ha fornito.
.
I contributi, che seguono, ci daranno occasione per approfondire ulteriormente le singole questioni.
.
SUL SITO SEGUONO I CONTRIBUTI DEI LETTORI E LE MIE EVENTUALI OSSERVAZIONI
.
[→ CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_Dot/T1-Invoc-Spir_no-BB_EdF.htm] Solo dopo aver letto l’intero scritto, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute? {Nicola Martella}
     ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su altri associati a esso. ► Per ricevere e-mail di notifica sulle novità, ISCRIVITI ALLA MAILING LIST: https://groups.google.com/forum/#!forum/fede-controcorrente/join