Visualizzazione post con etichetta Spirito Santo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spirito Santo. Mostra tutti i post

martedì 18 settembre 2018

Chi garantisce la salvezza, perché sia sicura?


CHI GARANTISCE LA SALVEZZA, PERCHÉ SIA SICURA?

di Nicola Martella
.

1.  LE QUESTIONI: Un lettore mi ha posto la seguente questione: Caro fratello Nicola, [...].

     Ultimamente ho cercato di darmi delle risposte molto chiare sulla sicurezza della salvezza e sulla sua perdita. Al di là delle dispute e delle controversie su questo soggetto così dibattuto, vorrei porre una domanda: Se il credente in Cristo o nato di nuovo è sicuro della sua salvezza per quale motivo lo Spirito Santo, in armonia con la Parola di Dio, lo richiama a: consacrazione, santificazione personale, testimonianza, ubbidienza, servizio, crescita, fede o fiducia, preghiera, comunione in una chiesa locale, e potrei aggiungere molto altro. Se comunque il credente ha ricevuto la vita eterna, che non è più possibile perdere, per quale motivo tutti questi richiami e avvertimenti nella Parola?

     Ho capito che da questa parte dell’eternità tutto può succedere ed anche di più. Siamo in una guerra, e non siamo ancora coronati, lo saremo solo lassù. Per chi non combatte, corona non v’è! Come in ogni guerra, seppur terrena, rimangono sul campo di battaglia morti e feriti; non illudiamoci che per una guerra spirituale non sia altrettanto.

     Poi non mi spiego il motivo per essere oltremodo rigidi sulla sicurezza o perdita della salvezza, anche perché sarà solo il Signore Gesù a valutare ogni singolo credente. Per quanto mi riguarda mi sento di tenere del rispetto anche al fratello, che può avere delle fondamenta fragili, per il fatto che non tutti siamo forti, vi sono anche i deboli.

     Ora, non è mio modo di fare di entrare in dispute, diatribe, ecc. Non sono ancora lassù; solo là avrò tutta la chiarezza, che qui sicuramente nessuno, nemmeno dei credenti, che si dicono laureati, hanno. Le promesse di Dio sono sì e amen, ma così anche le sue minacce.

     Caro Nicola mi sembra che Wesley fosse arminiano e Weitefield calvinista, ma il Signore Gesù si è compiaciuto di servirsi di entrambi. Ora per me vale: «E la testimonianza è questa: Dio ci ha dato la vita eterna, e questa vita è nel Figlio suo. Chi ha il Figlio, ha la vita; chi non possiede il Figlio di Dio, non ha la vita. Vi ho scritto queste cose perché sappiate che avete la vita eterna voi, che credete nel Nome del Figlio di Dio» (1 Giovanni 5,11ss). Se è vita eterna, non può mai cessare, nemmeno con la morte del corpo: «Poiché per me il vivere è Cristo e il morire guadagno.... [23] Sono stretto tra i due lati: ho il desiderio di partire e di essere con Cristo, perché è casa di gran lunga migliore» (Fil 1,21.23). Sia la nostra più forte brama di essere con Cristo. E con gioia e pazienza aspettiamo il suo glorioso ritorno. [...] {Mario Tonezzer; 10/08/2018}

.

2. ALCUNE RISPOSTE: Di questo tema ho già largamente dibattuto in passato sul mio sito (cfr. qui). E, come vedo, esso ricorre continuamente. Mi soffermo su alcune cose specifiche e importanti, tralasciando altre marginali. Ecco qui di seguito singoli punti (leggili sul sito).

     ■ Credenti o rigenerati?

     ■ Quant’è sicura la salvezza?

     Scenari biblicamente realistici: Tutto può ancora succedere nella guerra spirituale?

     ■ Saldi nella grazia

.

[→ CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_Dot/A1-Garant-salv_EdF.htm] Solo dopo aver letto l’intero scritto, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute? {Nicola Martella}

     ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su altri associati a esso. ► Per ricevere e-mail di notifica sulle novità, ISCRIVITI ALLA MAILING LIST: https://groups.google.com/forum/#!forum/fede-controcorrente/join

.
*** Discuti questo tema qui o sulla mia pagina di "Facebook": https://www.facebook.com/notes/puntoacroce/chi-garantisce-la-salvezza-perch%C3%A9-sia-sicura/10156771072462990/

martedì 28 marzo 2017

Confronto sulle invocazioni allo Spirito

CONFRONTO SULLE INVOCAZIONI ALLO SPIRITO
.
Sono stato sollecitato più di una volta da Michele Granato mi mettere in rete una interessante discussione, che abbiamo avuto insieme su questo tema. Avendo già scritto un articolo e avendo avuto già una lunga discussione con i lettori, ho tergiversato un po’. Non voglio tornare a discutere su cose, che abbiamo già discusso. Perciò, metto qui l’introduzione al confronto, lasciando questo sul sito.
.
ATTENZIONE! Questo articolo presenta un tema delicato e ha un carattere specialistico, perciò non è per tutti. Per favore, non intervenire se, dopo aver LETTO L’INTERO ARTICOLO SUL SITO (clicca sul link alla fine), ti rendi conto che ti manca la necessaria competenza in merito!

.
Siamo partiti dall’articolo «Invocazioni allo Spirito, che non troverai nella Bibbia». In esso abbiamo mostrato alcune invocazioni allo Spirito, che continuamente compaiono su immagini di testo, in scritti vari, in preghiere e in registrazioni audio e video. La nostra richiesta di mostrarci un solo brano del NT, in cui lo Spirito Santo venga pregato, invocato e adorato, è rimasta inevasa. Ci si nasconde dietro alla generalizzazione, secondo cui essendo lo Spirito Santo Dio, ciò che vale per una persona della Deità, vale anche per l’altra. C’è al riguardo una grande confusione fra sostanza (natura, ecc.) delle tre persone della Deità e il loro ruolo storico all’interno dell’economia della Deità. Come ho spiegato, pur essendo mia moglie e io uguali in natura e valore, non abbiamo le stesse funzioni (io non ho mai partorito) e gli stessi ruoli. Tuttavia nelle cose di Dio tutto viene appiattito e omogeneizzato, confondendo natura e ruoli. Eppure, ad esempio, il Padre non è morto per me in croce, Gesù non ha insegnato a pregare «Spirito nostro» e lo Spirito Santo non siede attualmente sul trono di Dio, per ricevere le preghiere.
     Dopo una lunga discussione con vari lettori, qui riporto un interessante confronto con Michele Granato.
.
Per favore, prima di intervenire, leggi prima l’articolo. Poi, leggi la discussione con i lettori. Infine, leggi il confronto. Non ripetere argomenti già proposti da altri e a cui ho risposto. È probabile che non risponderò per nulla, specialmente ad argomentazioni già trattate.
.
[→ CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_Dot/A1-Invoc-Spir_no-BB2_OiG.htm] Solo dopo aver letto l’intero scritto, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute? {Nicola Martella}
     ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su altri associati a esso. ► Per ricevere e-mail di notifica sulle novità, ISCRIVITI ALLA MAILING LIST: https://groups.google.com/forum/#!forum/fede-controcorrente/join
.

lunedì 28 settembre 2015

Titoli altisonanti e conferimento dello Spirito



TITOLI ALTISONANTI E CONFERIMENTO DELLO SPIRITO


1.  LE QUESTIONI: Essendo stato invitato a una conferenza su Facebook, ho letto il seguente annuncio: «UN INCONTRO CON LO SPIRITO SANTO - Con l’apostolo Edgar Herrera e la profetessa Cinthya Barboza dal ministero Ciudad de Fe International (Costa Rica)». Poi veniva aggiunto: «L’apostolo Edgar Herrera e sua moglie la profetessa Cinthya, direttamente dal Costa Rica, saranno a *** [...] per benedire la tua vita! Il soprannaturale di Dio vuole incontrarti!».
     Anche sulla pagina ufficiale su Facebook si leggono le stesse cose e si aggiunge: «Un incontro soprannaturale sta per arrivare nella tua vita!» e cose simili (qui). È il tipico linguaggio dello spiritualismo sudamericano cristianamente rivisitato.
     La logica è sempre quella del «miracolo prêt-à-porter»: «Hai bisogno di un miracolo. Pregheremo per te stasera nella Città della Fede. Ti benedico dichiarando la copertura sui tuoi progetti e che lo Spirito Santo ti guidi potentemente. Benedizioni» (qui). Quindi, basta andare a prendersi il proprio miracolo; a garantire la «copertura» soprannaturale ci pensa l’apostolo Edgar Herrera! [Vieni a prendere il tuo miracolo!]
     Si parla addirittura del «più grande evento che lo Spirito Santo ha dato al Ministero Betesda di Carmagnola» (qui).
     In stile carismaticista la Chiesa Cristiana Missionaria Betesda è definita nientemeno «la casa di Dio», dove si può «incontrare lo Spirito Santo» (qui).

2.  OSSERVAZIONI E OBIEZIONI: Qui di seguito vorrei analizzare con i lettori alcune delle proposte, che vengono fatte.

2.1. «UN INCONTRO CON LO SPIRITO SANTO»?: Questo è proprio singolare! Visto che, nel momento della rigenerazione, il credente è stato suggellato con lo Spirito Santo (Ef 1,13; 4,30), perché uno dovrebbe andare ancora a incontrarlo? E perché proprio lì a Carmagnola? Dove, in tutto il NT, viene mai proposta l’occasione per avere un incontro con lo Spirito Santo? Lo Spirito Santo ci è stato già dato come caparra nei nostri cuori (2 Cor 1,22); perché quindi bisogna andare a incontrare quello, che già si possiede? E se uno non è ancora rigenerato, non dovrebbe incontrare Cristo? Sì, nel NT al non credente viene proposto di accettare Cristo, non di incontrare lo Spirito Santo. 
     Sinceramente, quando si tratta così lo Spirito Santo, che si pensa di dispensare a proprio arbitrio, la mia mente va a Simone il Mago (At 8,9ss), che dopo essersi ravveduto, dopo aver creduto, dopo che era stato battezzato e dopo che gli furono imposte le mani, fece la seguente richiesta agli apostoli: «Or Simone, vedendo che per l’imposizione delle mani degli apostoli veniva dato lo Spirito Santo, offrì loro del denaro, dicendo: “Date anche a me questo potere, affinché colui sul quale imporrò le mani riceva lo Spirito Santo”» (vv. 18s). Pietro, rimasto scandalizzato, lo rimproverò severamente. Sembra che oggigiorno molti agiscono così, come se Dio avesse cambiato idea e avesse accordato a tanti «Simone» in vendita proprio il potere di dispensare lo Spirito Santo! Che poi questo faccia battere cassa ad alcuni carismaticisti, viene preso come cosa normale! Eppure l’apostolo Paolo parlò dei «super apostoli» giudaici di stampo esoterico, che avevano preso il potere nella chiesa di Corinto, proprio come «falsi emissari, operai truffaldini, che si travestono da emissari di Cristo» (2 Cor 11,13ss; cfr. vv. 3ss).

2.2. «IL SOPRANNATURALE DI DIO VUOLE INCONTRARTI»? [sul sito]
2.3. VOGLIA DI TITOLI ALTISONANTI [sul sito]
2.4. TITOLI USATI INDEBITAMENTE [sul sito]

[CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_Den/A1-Titol_Spirit_Oc.htm] SOLO DOPO AVER LETTO L’INTERO SCRITTO SUL SITO, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute?
     ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su altri associati a esso. ► Per ricevere e-mail di notifica sulle novità, ISCRIVITI ALLA MAILING LIST: http://groups.google.com/group/fede-controcorrente/subscribe