Visualizzazione post con etichetta opere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta opere. Mostra tutti i post

mercoledì 21 gennaio 2015

Le «opere morte» e dintorni



LE «OPERE MORTE» E DINTORNI

UNA LETTRICE MI HA SCRITTO QUANTO SEGUE: Caro Nicola, anni fa ti ho posto un quesito e tu mi hai risposto con l’articolo «Costituiti peccatori, costituiti giusti».
     1. Ti chiedo ancora: secondo te le «opere morte» citate da Ebrei 6,1 e Ebrei 9, 14 sono i peccati? Se sì, sono soltanto i peccati fatti prima della rigenerazione?
     2. Alcuni dicono che tutte le opere, fatte prima della rigenerazione, sono peccato, ma allora che senso ha il discorso di Gesù in Giovanni 3,20, quando dice: «La luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato le tenebre più della luce, perché le loro opere erano cattive?». Se tutte le opere, fatte prima della rigenerazione, sono cattive, come fanno gli uomini ad andare alla luce, cioè a Gesù?
     3. La lettera di Giacomo dice che chi sa fare il bene e non lo fa commette peccato (Giacomo 4,17). Anni fa qualcuno, ritenendo che io non fossi ancora rigenerata, mi disse: «Non stare a fare opere; semmai dopo». Ma se non fare il bene, che si può fare, è peccato, perché una persona non rigenerata dovrebbe, davanti alla possibilità di un imminente giudizio, caricarsi di un peccato in più e ricevere una condanna più grave? {Fiorina Pistone; 17-01-2015}

AD ASPETTI RILEVANTI DI TALI QUESTIONI RISPONDO SUL SITO. Ecco i punti principali della mia risposta:
1. Le opere morte
2. Le opere fatte prima della rigenerazione
3. Giacomo 4,17

[CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_Dot/A1-Opere_morte_EdF.htm] SOLO DOPO AVER LETTO L’INTERO SCRITTO SUL SITO, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute?
     ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su altri associati a esso.


*** Discuti questo tema qui o sulla mia pagina di "Facebook": https://www.facebook.com/notes/puntoacroce/le-opere-morte-e-dintorni/10153093179442990

lunedì 5 maggio 2014

Innesto, fede e opere



INNESTO, FEDE E OPERE

1. L’innesto fruttuoso
     Prima deve avvenire l’innesto del ramoscello, preso dall’ulivo buono (Cristo), sull’olivastro (uomo peccatore, che si ravvede). Poi, sarà tale nuova vita a produrre i frutti. Non sono le buone opere a produrre la nuova vita, ma è l’innesto (la vita di Cristo nel credente) a produrre i buoni frutti.
     La premessa, perché si possa essere «innestati», è che si smetta di perseverare nella propria incredulità (Rm 11,23). Ciò avviene riconoscendo in Gesù il proprio Signore e Salvatore personale. Infatti, senza fede è impossibile piacere a Dio (Eb 11,6).
     Le buone opere sono una conseguenza della rigenerazione, non la sua premessa. Esse sono anche una prova del nove che si è veramente passati dalla morte alla vita. Infatti, la fede senza le opere è come un embrione abortito, che non ha mai visto la luce.
     Se l’innesto non attecchisce, non ci saranno frutti. Se la vita di Cristo non è innestata nell’uomo peccatore, per grazia mediante la fede, ci saranno solo «credenti» (di nome), mai rigenerati, che avranno solo una parvenza dell’ulivo buono, ma restano un ulivastro.
     Chi invece è stato innestato con la vita del Signore, ossia è stato rigenerato da Dio, ha ricevuto Gesù nella propria vita e, quindi, l’autorità di diventare un figlio di Dio (Gv 1,12s). Chi è rigenerato mediante lo Spirito (Gv 3,3.5), può sperimentare il seguente segreto: «Non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me» (Gal 2,20). A ciò si aggiunga una vita cristocentrica oggi, nell’attesa dell’adempimento finale: «Cristo in voi: la speranza della gloria» (Col 1,27).


Il resto dello scritto si trova sul sito.
     [CONTINUA LA LETTURA: www.diakrisis.altervista.org/_Dot/T1-Innesto_S23.htm] Solo dopo aver letto l’intero scritto sul sito, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute?
     ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su altri associati ad esso.

~~> Discuti questo tema qui o sulla mia pagina di "Facebook": https://www.facebook.com/notes/fede-vivente/innesto-fede-e-opere/763773430320560