CONDUZIONE MONOCRATICA O COLLEGIALE? PARLIAMONE 
 Qui di seguito  discutiamo l’articolo «Conduzione  monocratica o collegiale?». Manterrò i miei interventi al minimo,  poiché risponderò in un articolo ad hoc. 
      Sebbene io preferisca personalmente un conduzione plurale in ogni  comunità, tuttavia ciò non deve condizionare la mia analisi di ricercatore. Nel  NT io riconosco almeno tre sistemi di conduzione: ▪ 1. Conduzione plurale  collegiale (p.es. ogni anziano guidava una «chiesa in casa»; Rm 16); ▪ 2. Primo  tra pari (Giacomo aveva una posizione di presidente fra gli anziani di  Gerusalemme); ▪ 3. La conduzione unica (Gesù scrisse a sette conduttori a capo  di altrettante chiese; Ap 2s). Non vado oltre, poiché tratterò tutto ciò in un  articolo extra. 
  [CONTINUA  LA LETTURA:   http://puntoacroce.altervista.org/_TP/T1-Conduz_monocrat_collegio_EdF.htm ] Solo dopo  aver letto l'intero scritto, voi che  rispondereste nel merito alle questioni  in esso contenute?  {Nicola Martella}
■  Discuti questo tema qui o su "Punto°A°Croce":  http://www.facebook.com/notes/puntoacroce/conduzione-monocratica-o-collegiale-parliamone/10150090349722990
■ Discuti questo tema su "Diakrisis":  http://www.facebook.com/topic.php?uid=142924442405050&topic=836
 
