COMPORTAMENTI
ERRONEI DI CONDUTTORI VERSO I MEMBRI? PARLIAMONE
.
In questo tema
discutiamo l’articolo «Comportamenti erronei
di conduttori verso i membri».
Abbiamo visto che fra i conduttori non tutti sono preparati
abbastanza, per esplicare le loro mansioni di
insegnanti, guide, esortatori, consolatori e consulenti. Ciò porta a molte distorsioni
nelle convinzioni e nella prassi di chiesa. Alcuni confondono l’autorità con
l’autoritarismo e l’essere padre con l’essere padrone. Perciò, invece di essere
esempi e allenatori dei credenti, si trasformano in domatori temibili,
pronti a processare le pecore. In tale
clima ostico, nessun membro ha il coraggio di ammettere le proprie debolezze, di chiedere un
consiglio o di esprimere un’opinione diversa al cospetto di siffatti
conduttori.

Il problema è che in
molte chiese i conduttori non vengano posti regolarmente a verifica, a distanza
di anni; di là se hanno le qualità o meno, una volta riconosciuti, non c’è un
modo di farli scendere dal cavallo e rimangono in tale funzione a vita.
Come abbiamo visto
nell’articolo, ci sono anche molti saggi e irreprensibili conduttori,
che esercitano il loro ministero con tanta dedizione, passione, sacrificio,
pazienza e amore per le anime.
.
SUL
SITO SEGUONO I CONTRIBUTI DEI LETTORI E LE MIE EVENTUALI OSSERVAZIONI
[→
CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_TP/T1-Conduttori_membri_EnB.htm] Solo dopo aver letto l’intero
scritto, voi
che rispondereste nel merito alle questioni
in esso
contenute? {Nicola Martella}
ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi
gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un
nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su
altri associati a esso. ► Per ricevere e-mail di notifica sulle novità, ISCRIVITI
ALLA MAILING LIST: https://groups.google.com/forum/#!forum/fede-controcorrente/join
Nessun commento:
Posta un commento