venerdì 1 agosto 2014

I racconti dell’Antico Testamento sono leggende?



I RACCONTI DELL’ANTICO TESTAMENTO SONO LEGGENDE?

Un lettore mi ha scritto quanto segue: Gentile Nicola. Eccomi di nuovo. Ho iniziato a frequentare un forum appena nato e uno degli interlocutori sostiene che la Bibbia contiene la Parola di Dio e che i racconti fatti nell’Antico Testamento sono leggende. Non avevo mai sentito dire d’evangelici che affermano queste cose. Si parla di metodo storico critico. Anche tu usi questo sistema?
     La Bibbia è o contiene la Parola di Dio? Gesù considerava leggende i racconti dell’Antico Testamento? Spero di non aver posto troppi quesiti. Grazie… {T. V., ps.; 30-03-2009}

Ad aspetti rilevanti di tali questioni rispondo come segue:
1.  ENTRIAMO IN TEMA: [..]

2.  APPROFONDIAMO LE SINGOLE QUESTIONI: Qui di seguito tratto solo brevemente le questioni, rimandando per l’approfondimento alla letteratura indicata.

            La Bibbia contiene solo la Parola di Dio?: Una tale concezione non esiste nella stessa Bibbia. In Israele si cantava nel Salmo didattico: «La somma della tua parola è verità; e ogni sentenza della tua giustizia [dura] in perpetuo» (Sal 119,160). La sacra Scrittura nel suo complesso (somma) e nelle sue parti (ogni sentenza = ogni precetto) era considerata «verità» di Dio. Gesù pregava per i suoi discepoli: «Santificali nella verità: la tua parola è verità» (Gv 17,17).

            La Scrittura ha il suggello divino: Ricorre spesso l’espressione «affinché la Scrittura fosse adempiuta» (Gv 17,2; 19,28) o simile. Paolo le diede tanta autorità da semplificare l’espressione «Dio ha rinchiuso nella Scrittura…» in: «la Scrittura ha rinchiuso ogni cosa sotto peccato» (Gal 3,22). Lo stesso apostolo affermò: «Ogni Scrittura ispirata da Dio è utile a insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia, affinché l’uomo di Dio sia compiuto, appieno fornito per ogni opera buona» (2 Tm 3,16s). Pietro diede atto della genuinità divina degli scritti di Paolo (2 Pt 3,15s). L’ultimo libro della Bibbia termina con un serio avvertimento a non aggiungere né togliere, minacciando severe pene (Ap 22,18s); tale avvertimento e tali minacce si trovano similmente nella Torà (Dt 4,2; 12,32). Ciò mostra l’autorità dell’antico e del nuovo patto.

            L’AT una raccolta di leggende?: È proprio singolare che il Libro di Dio, che combatte miti e leggende, venga dichiarato una raccolta di leggende. Il termine greco mythoi indica miti e leggende ed è spesso tradotto nelle nostre traduzioni con «favole». Fu comandato ai credenti di non occuparsi di favole (1 Tm 1,4), di schivare le favole profane e da vecchie (1 Tm 4,7). Fu messo in guardia da coloro che, non sopportando la sana dottrina, distoglieranno le orecchie dalla verità, si acculeranno maestri a proprio arbitrio e si volgeranno alle favole (2 Tm 4,3s). Fu ingiunto di riprendere severamente i credenti che davano credito ai giudaisti, affinché non dessero «retta a favole giudaiche né a comandamenti di uomini, che voltano le spalle alla verità» (Tt 1,13s). Ciò vale anche verso gli odierni dissacratori della Parola di Dio.
            Il metodo degli apostoli non era mitologico, né essi basarono la loro vita, il loro insegnamento e la loro fede su leggende. Pietro affermò: «Non è con l’andare dietro a favole artificiosamente composte che vi abbiamo fatto conoscere la potenza e la venuta del nostro Signor Gesù Cristo, ma perché siamo stati testimoni oculari della sua maestà» (2 Pt 1,16). […]

Sul sito sono presenti inoltre i seguenti punti: Continuazione del secondo punto: Sta scritto; Gesù e l’AT; Gli apostoli e l’AT; 3. Aspetti conclusivi.
     [CONTINUA LA LETTURA: http://puntoacroce.altervista.org/_BB/A1-AT_leggende_MT_AT.htm] Solo dopo aver letto l’intero scritto sul sito, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute?
     ATTENZIONE: Quanto scritto sulle bacheche o nei gruppi gestiti da Nicola Martella o inviato per e-mail, può diventare oggetto di un nuovo tema di discussione o un contributo sul sito «Fede controcorrente» e su altri associati a esso.


Nessun commento:

Posta un commento