REALISMO PER SALVATI E PERDUTI
«Non ci sono santi senza passato, né peccatori senza futuro» (Gerhard Jan Rötting).
Tale aforisma può essere scontato, tuttavia il suo contenuto è inteso rispetto alla salvezza. Nel passato, anche i santi (ossia tutti i rigenerati per grazia) sono stati degli attivi trasgressori delle leggi di Dio. Anche per i peccatori c’è speranza, se si ravvedono. La sacra Scrittura dice a tutti gli empi: «Bisogna che tu inverta il senso di marcia!».
Per l’approfondimento biblico (Il senso di questa lista di versi è di stimolare la riflessione dei lettori, per aiutarlo formulare contributi confacenti al tema):
■ Pietro: «Simon Pietro, veduto ciò, si gettò ai piedi di Gesù, dicendo: “Signore, allontanati da me, perché sono un peccatore”» (Luca 5,8).
■ Paolo: «Io sono il minimo degli apostoli; e non sono degno d’essere chiamato apostolo, perché ho perseguitato la Chiesa di Dio. Ma per la grazia di Dio io sono quello che sono; e la grazia sua verso di me non è stata vana» (1 Corinzi 15,9s)…
[CONTINUA LA LETTURA: www.diakrisis.altervista.org/_Dot/T1-Salvati_perduti_EdF.htm ] Solo dopo aver letto l’intero scritto, voi che rispondereste nel merito alle questioni in esso contenute? {Nicola Martella}

~~> Discuti questo tema qui o su «Facebook»: https://www.facebook.com/notes/fede-vivente/realismo-per-salvati-e-perduti/356475034383737
Nessun commento:
Posta un commento